bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Rhinolophus affinis (Horsfield, 1823) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nel Subcontinente indiano e nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus affinis
Rhinolophus affinis hainanus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Rhinolophidae
Genere Rhinolophus
Specie R.affinis
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus affinis
Horsfield, 1823

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 58 e 63 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 55,6 mm, la lunghezza della coda tra 20 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 21 mm e un peso fino a 20 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali variano dal grigiastro al bruno-giallastro con la punta dei peli più scura, mentre le parti ventrali variano dal marrone al giallo-crema. Le orecchie sono marroni e relativamente corte. La foglia nasale presenta una lancetta appuntita e con i bordi diritti, un processo connettivo con il profilo semicircolare, una sella con i bordi concavi e l'estremità arrotondata. La porzione anteriore è larga ma non copre interamente il muso ed ha un incavo centrale profondo alla base, dal quale si estende un solco poco profondo fino alla sella. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. Le membrane alari sono marroni scure. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 67-69 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno di grotte in gruppi fino a diverse migliaia di individui contenenti entrambi i sessi.


Alimentazione


Si nutre di insetti catturati vicino al suolo.


Riproduzione


Probabilmente esistono due periodi riproduttivi. Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dall'India settentrionale attraverso il Nepal, la Cina meridionale e l'Indocina fino all'isola di Sumbawa e del Borneo.

Vive nelle foreste tropicali primarie e secondarie, frutteti e aree agricole tra 290 e 2.000 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 9 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che questa specie è ampiamente diffusa, localmente comune, tollerante alla presenza umana e priva di minacce, classifica R.affinis come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Walston, J., Kingston, T. & Hutson, A.M. 2008, Rhinolophus affinis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus affinis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Smith & Xie, 2008.
  4. Coral Cay Conservation, Report of the Perhentian Phase 2005 (PDF), in Malaysia Tropical Forest Conservation Project, 2005. URL consultato il 20 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Rhinolophus affinis

Rhinolophus affinis, communément appelé Rhinolophe intermédiaire, Rhinolophe fer à cheval intermédiaire ou Fer à cheval intermédiaire, est une espèce de chauve-souris de la famille des Rhinolophes très répandue à travers l'Asie du Sud, le sud et centre de la Chine et de l'Asie du Sud-Est. Elle est répertoriée par l'UICN comme Espèce de préoccupation mineure car commune dans son habitat et sans menace majeure connue[1].
- [it] Rhinolophus affinis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии