bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il rachiocefalo (gen. Rhachiocephalus) è un tetrapode estinto, appartenente ai terapsidi. Visse nel Permiano superiore (circa 258 - 254 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa (Sudafrica e Tanzania).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhachiocephalus
Cranio di Rhachiocephalus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Anomodontia
Infraordine Dicynodontia
Famiglia Rhachiocephalidae
Genere Rhachiocephalus

Descrizione


Questo animale era di grandi dimensioni, e la specie Rhachiocephalus behemoth poteva raggiungere i 2,5 metri di lunghezza. Fu uno dei più grandi dicinodonti del periodo Permiano. Il solo cranio era lungo mezzo metro. Al contrario di quello di molti altri dicinodonti, il cranio di Rhachiocephalus era lungo e basso. Altra differenza rispetto alla maggior parte dei dicinodonti era la mancanza dei due grandi denti simili a zanne nella mascella superiore. Al loro posto erano presenti due grandi speroni ossei, presenti anche in forme simili di dimensioni minori (come Oudenodon).


Classificazione


I primi fossili di questo animale vennero descritti nel 1876 da Richard Owen, con il nome di Oudenodon magnus, e provenivano da strati del Permiano superiore del Sudafrica. Fu poi Harry Govier Seeley nel 1898 a ridescrivere questi fossili, attribuendoli a un nuovo genere di dicinodonte, Rhachiocephalus.

A questo genere vennero ascritti altre specie, sulla base di fossili provenienti dal Sudafrica (R. whaitsi, R. rubidgei) e dalla Tanzania (R. usiliensis), attualmente considerate sinonimo di R. magnus. Dalla Tanzania provengono anche i fossili, consistenti in un cranio parziale, della specie R. behemoth (Maisch, 2005), che doveva essere di dimensioni considerevoli: con una lunghezza di circa 2,5 metri era uno dei più grandi dicinodonti del Permiano.

Cranio di Rhachiocephalus
Cranio di Rhachiocephalus

Rhachiocephalus dà il nome a una famiglia di dicinodonti permiani (Rhachiocephalidae), considerati piuttosto specializzati rispetto ad altre forme primitive come Robertia o lo stesso Dicynodon.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии