Pteranodontidae sono una famiglia di grandi pterosauri pterodactyloidi vissuti nel Cretacico superiore, circa 88-65 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in America del Nord.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | † Pterosauria |
Sottordine | † Pterodactyloidea |
Clade | † Pteranodontia |
Clade | † Pteranodontoidea |
Famiglia | † Pteranodontidae Marsh, 1876 |
Nomenclatura binomiale | |
† Pteranodon longiceps Marsh, 1876 | |
Generi | |
| |
La famiglia fu istituita nel 1876 da Othniel Charles Marsh. Tutti gli pteranodontidi avevano una distintiva cresta allungata sporgente nella parte posteriore del cranio (la pi famosa delle quali è quella dello Pteranodon). Il Nyctosaurus, anch'esso dotato di una voluminosa cresta e dall'anatomia simile, è a volte incluso in questa famiglia, anche se di solito è collocato nella propria famiglia, i nyctosauridae (Nicholson & Lydekker, 1889).
Alcune ricerche più recenti differiscono nella loro uso del concetto. S. Christopher Bennett e Alexander Kellner hanno concluso che il Nyctosaurus non era un pteranodontide. Nel 1994, Bennett ha definito il clade Pteranodontidae, che comprendeva anche alcune specie di Anhangueridae.[2] Tuttavia, questa definizione non è stata accettata da altri paleontologi. Alexander Kellner, ad esempio, nominò diverse specie originariamente attribuite a Pteranodon, come generi a sé stanti: al posto di P. sternbergi è stato istituito il genere Geosternbergia. Kellner ha ridefinito Pteranodontidae come il più recente antenato comune di Pteranodon, Geosternbergia e Dawndraco e tutti i suoi discendenti. Questo clade forse include anche i nyctosauridi. Le analisi di David Unwin indicano una stretta relazione tra Pteranodon e Nyctosaurus, e ha usato il nome Pteranodontia per clade che li contiene entrambi.
Gli Pteranodontidi sono principalmente conosciuti dal Coniaciano e dal Campaniano, del Cretacico superiore in America del Nord e in Giappone.[3] Tuttavia, dei potenziali esemplari fossili Maastrichtiani sono stati identificati da diverse altre località,[4][5] che dovevano essere molto comuni nel Maastrichtiano del mare Tetide.[6] A partire dal 2016, Nicholas Longrich, David Martill e Brian Andres presentarono prove della presenza di diverse specie di nyctosauridi e pteranodontidi risalenti alla fine del Maastrichtiano in nord Africa, suggerendo che entrambi i lignaggi attraversarono una radiazione evolutiva nella regione della Tetide poco prima dell'estinzione K-Pg.[7][8] Inoltre, studi filogenetici successivi implicarono che rappresentassero un lignaggio fantasma risalente a molto prima del Cretaceo.[9] Volgadraco, precedentemente ritenuto un azhdarchide, è stato rivalutato come un possibile pteranodontide.[1]
Di seguito è riportato un cladogramma che mostra i risultati di un'analisi filogenetica presentata per la prima volta da Andres e Myers nel 2014 e aggiornata con dati aggiuntivi di Andres e colleghi nel 2018:[10]
Ornithocheiroidea |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() |