Il coda ad anello dei Weyland (Pseudochirulus caroli Thomas, 1921) è un marsupiale arboricolo della famiglia degli Pseudocheiridi[2]. Deve il nome scientifico al suo scopritore, il collezionista Charles B. Pratt[3].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Diprotodontia |
Sottordine | Phalangeriformes |
Superfamiglia | Petauroidea |
Famiglia | Pseudocheiridae |
Sottofamiglia | Pseudocheirinae |
Genere | Pseudochirulus |
Specie | P. caroli |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudochirulus caroli (Thomas, 1921) | |
Areale | |
| |
Il coda ad anello dei Weyland è ricoperto da un manto folto, soffice e lanoso, di colore grigio chiaro sulle regioni superiori e bianco su quelle inferiori; la parte esterna delle zampe assume una tonalità marroncina. La parte terminale della coda, di colore bianco, è glabra sulla parte inferiore ed, essendo prensile, viene utilizzata per muoversi tra i rami. Le prime due dita delle zampe anteriori sono opponibili rispetto alle altre tre. Le femmine hanno quattro capezzoli, ma solo due di essi sono funzionali. Pesa circa 440 g[4].
La coda prensile dei coda ad anello dei Weyland ha la parte terminale, come indica il nome, curvata a forma di anello; questi animali sono notturni, durante il giorno restano nascosti nelle cavità degli alberi o in nidi formati da foglie e corteccia d'albero, e si nutrono di frutti, foglie, fiori, insetti e piccoli vertebrati. Il marsupio ha l'apertura anteriore e le femmine partoriscono uno o due piccoli per volta.
Il coda ad anello dei Weyland è diffuso nella parte occidentale della Cordigliera Centrale della Nuova Guinea; vive nelle foreste pluviali, dal livello del mare a circa 2200 m di quota[1].
Sono state riconosciute due sottospecie:
Altri progetti
![]() |