Il petrello delle Figi (Pseudobulweria macgillivrayi, G.R.Gray, 1860) è un uccello marino della famiglia Procellariidae, endemico dell'isola di Gau.[2].
![]() |
Questa voce sugli argomenti Figi e uccelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Procellariiformes |
Famiglia | Procellariidae |
Genere | Pseudobulweria |
Specie | P. macgillivrayi |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudobulweria macgillivrayi (G.R.Gray, 1860) | |
Sinonimi | |
Thalassidroma (Bulweria) Macgillivrayi (protonimo) | |
Nomi comuni | |
Petrello delle Figi | |
Il petrello delle Figi è stato osservato nel 1855 per la prima volta a Gau, nel mar di Koro, dal naturalista John MacGillivray. Fu ridiscoperto solo nel 1984. Si suppone che l'intera popolazione sia di meno di 50 esemplari.[3]
La Lista rossa IUCN classifica Pseudobulweria macgillivrayi come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]
Altri progetti
![]() |