bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il prototerio (gen. Prototherium) è un mammifero estinto appartenente ai sirenidi, vissuto tra l'Eocene medio e l'Oligocene inferiore (circa 45 - 35 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati principalmente in Europa (Italia, Spagna, Germania).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prototherium
Ricostruzione di Prototherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Afrotheria
Ordine Sirenia
Famiglia Dugongidae
Sottofamiglia Halitheriinae
Genere Prototherium
Specie
  • P. veronense (De Zigno, 1875)
  • P. intermedium (Bizzotto, 1983)
  • P. solei (Pilleri et al., 1989)
  • P. montserratense (Pilleri et al., 1989)

Descrizione


Questo animale è conosciuto per una quantità di scheletri fossili, rinvenuti principalmente in Italia settentrionale e in Spagna. Prototherium era un sirenide già piuttosto simile alle forme attuali, ma dalla corporatura più snella e dal cranio leggermente più sottile. Gli esemplari adulti raggiungevano solitamente la lunghezza di due metri e mezzo.


Classificazione


Il genere Prototherium è stato descritto per la prima volta da Achille de Zigno nel 1875 sulla base di resti fossili rinvenuti in Veneto in strati dell'Eocene medio e dell'Eocene superiore: la specie tipo, Prototherium veronense, è stata anche l'unica attribuita a questo genere per oltre un secolo. Nel 1983 Bizzotto descrisse una nuova specie, rinvenuta in strati leggermente più recenti (Priaboniano, Eocene superiore): P. intermedium. Successivamente (Pilleri et al., 1989) sono state descritte altre specie provenienti dalla Spagna (P. montserratense, P. solei) affini a P. intermedium e forse conspecifiche con quest'ultima. Resti attribuiti con molti dubbi a Prototherium sono stati ritrovati anche in Somalia in strati dell'Eocene medio.

Scheletro di Prototherium veronense
Scheletro di Prototherium veronense

L'esemplare più famoso appartiene alla specie P. veronense, di cui esiste un fossile completo lungo circa due metri e mezzo, ritrovato sul Monte Duello in Veneto ed ora conservato al museo dell'istituto di Geologia di Padova. L'animale ha vissuto nelle calde acque del mare antistanti un maestoso complesso vulcanico di cui faceva parte il Monte Duello, in un clima subtropicale. Particolarità del fossile veronese è la dentatura: si pensa che potesse essere un individuo giovane, vista la presenza inequivocabile del dente da latte e del quinto premolare.

Prototherium è considerato un rappresentante primitivo della famiglia dei dugongidi, attualmente rappresentata dal solo dugongo; le affinità più strette si riscontrano con il genere Halitherium, tipico dell'Oligocene e di corporatura e dimensioni maggiori.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии