bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il proegetoterio (gen. Prohegetotherium) è un mammifero notoungulato estinto, appartenente ai tipoteri. Visse nell'Oligocene superiore (circa 28 - 25 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prohegetotherium
Fossili di Prohegetotherium
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Meridiungulata
Ordine Notoungulata
Sottordine Typotheria
Famiglia Hegetotheriidae
Genere Prohegetotherium

Descrizione


Questo animale era di piccole dimensioni e superava di poco la taglia di un coniglio attuale (Oryctolagus cuniculus). Prohegetotherium, come molti animali simili, era un piccolo notoungulato dalla coda corta e dalle lunghe zampe posteriori. Era piuttosto simile a Ethegotherium, di poco più recente, ma se ne differenziava per alcune caratteristiche, tra cui le maggiori dimensioni. A differenza di Ethegotherium, il primo premolare superiore era dotato di solco labiale e di parastilo, mentre il secondo premolare era privo di un solco linguale profondo e il terzo premolare era ridotto. Nei molari inferiori, il trigonide era cordiforme e non arrotondato come invece avveniva in Ethegotherium.


Classificazione


Prohegetotherium è un rappresentante degli egetoteriidi, un gruppo di notoungulati di piccole dimensioni e di aspetto simile a quello dei lagomorfi; in particolare, le caratteristiche dentarie di questo animale indicano che doveva essere imparentato con Ethegotherium e Hegetotherium, nell'ambito della sottofamiglia Hegetotheriinae.

Il genere Prohegetotherium venne istituito da Florentino Ameghino nel 1897, sulla base di resti fossili ritrovati nella provincia di Chubut in Patagonia (Argentina), in terreni risalenti all'Oligocene superiore; la specie tipo è Prohegetotherium sculptum. Altre specie attribuite a questo genere sono P. malalhuense, i cui fossili sono stati rinvenuti nella provincia di Mendoza in Argentina, P. shumwayi (anch'essa proveniente dalla provincia di Chubut), e P. schiaffinoi, proveniente dalla zona di Canelones in Uruguay e dalla zona di Salla in Bolivia.


Bibliografia


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии