L'epiteto specifico si forma dalla combinazione del termine latinoquinquě (= cinque) e di punctellus, diminutivo di punctus, variante latino-tarda di punctum (= puntino), con riferimento alla colorazione delle ali.[3][4]
Descrizione
Adulto
Si tratta di piccole falene diurne, alquanto primitive, che presentano nervatura alare di tipo eteroneuro e apparato riproduttore femminile provvisto di un'unica apertura, funzionale sia all'accoppiamento, sia all'ovodeposizione.[5][6][7][8][9][10]
Il corpo appare meno robusto rispetto a quello di Tegeticula yuccasella. L'apertura alare può variare da 12 a 19mm nei maschi e da 13 a 23mm nelle femmine.[2]
Capo
Il capo è ricoperto di scaglie piliformi di colore bianco.[2][5]
Gli ocelli sono assenti, come pure i chaetosemata. Gli occhi sono di dimensione media, con un diametro di poco eccedente la larghezza della fronte. La spirotromba è funzionale ma solo leggermente più lunga dei palpi mascellari. I lobi piliferi sono ben sviluppati, mentre le mandibole sono vestigiali, benché pronunciate. I palpi mascellari sono allungati e costituiti da cinque articoli, il quarto dei quali è lungo oltre il doppio del terzo. In ambo i sessi non è presente quella sorta di "tentacolo mascellare" spesso riscontrabile nelle femmine di Tegeticula e Parategeticula. I palpi labiali, anch'essi di colore bianco, sono invece trisegmentati e corti, con l'ultimo segmento lungo circa la metà del secondo.[2][5][10]
Le antenne sono lunghe poco più della metà della costa dell'ala anteriore; sono moniliformi e non clavate, di colore bianco nella metà basale e più scure distalmente.[2][5][10]
Torace
L'ala anteriore è lanceolata (la lunghezza è circa il triplo della larghezza), con apice acuto e colorazione bianca uniforme; in alcuni esemplari, tuttavia, sono chiaramente visibili fino a 12 macchie nerastre disposte lungo la costa e il termen, oltre a un numero di macchie compreso tra 1 e 5, anch'esse nerastre, disposte a delimitare la cellula discale. Il tornus non è individuabile. I microtrichi sono presenti su tutta l'ala.[2][10] Il termen è convesso e manca una macchia discale. Rs4 termina sulla costa, mentre 1A+2A è biforcata solo alla base. La pagina inferiore dell'ala è di un bruno non molto carico.[2][5][10]
L'ala posteriore presenta un apice più arrotondato, ed è lievemente più corta dell'anteriore, con una colorazione più scura; appare rivestita di scaglie più strette e piccole rispetto a quelle dell'ala anteriore.[5][11]
Le frangiature sono completamente bianche in entrambe le ali.[2]
L'accoppiamento alare è di tipo frenato, con frenulum più robusto nei maschi, ed è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e metatorace.[5][10][11][12][13][14]
Nelle zampe, l'epifisi è presente e munita di piccolissime setole, così da formare una sorta di pettine, mentre gli speroni tibiali hanno formula 0-2-4. Ogni tarsomero appare nerastro nella parte prossimale e bianco in quella distale.[2][5][10][11][12]
Addome
Nelle femmine, l'apice del VII tergite è semplice e arrotondato.[2]
Nell'apparato genitale maschile, l'apice del tegumen è bilobato, mentre il vinculum è ben strutturato e a forma di "V". Il saccus è poco sviluppato e le valve sono semplici, con 3-6 corte spine per valva. L'edeago è alquanto tozzo e non molto allungato.[2][5][10]
Nel genitale femminile, l'ovopositore è ben sviluppato e perforante, a forma di lancia. Si può osservare inoltre un paio di signa stellati sul corpus bursae, di regola con 10-14 raggi. Il ductus bursae è piuttosto corto e non supera la lunghezza delle apofisi.[2][5][7][10][11][12][15]
Uovo
L'uovo si mostra biancastro e di forma oblunga, con dimensioni comprese tra 0,3 e 0,5mm di lunghezza, e con un diamentro di 0,2-0,3mm; non è presente un pedicello.[2][10][16] Il chorion appare liscio e provvisto di un reticolo micropilare ridotto.[10]
Larva
La larva è biancastra, ma la colorazione vira verso il verde chiaro una volta giunta a maturazione; la forma è sub-cilindrica, più tozza anteriormente, con una lunghezza compresa tra 6 e 22mm.[2][10][17]
Capo
Il capo è prognato e parzialmente retratto nel torace; ha un frontoclipeo breve, e una colorazione da chiara a molto scura. Si osservano solo tre paia di stemmata.[5][10][12][17]
Torace
Le zampe sono assenti e sostituite da calli ambulacrali, condizione tipica delle larve completamente endofite.[2][5][10][12][17]
La pupa è exarata e relativamente mobile, con appendici libere e ben distinte (pupa dectica).[5][10][12][17][18]
Nel capo, il vertice è dotato di un rostro frontale molto evidente. Le ali si estendono fin sul V-VII segmento addominale e i segmenti addominali dal II al VII sono mobili in ambo i sessi. Non si osservano spinule sulla superficie dorsale.[2][10][18]
Biologia
Ciclo biologico
L'uovo viene inserito singolarmente ad una profondità di 1–2mm nei tessuti del gambo di una pianta di Yucca, ma è stato osservato anche nel peduncolo di un fiore, oppure nell'ovario in formazione. In questa specie l'uovo si schiude circa nove giorni dopo la deposizione.[2][5][10]
Le larva sono apode e iniziano di regola a scavare all'interno del gambo del fiore principale, ma possono anche essere attaccate altre parti fiorali oppure la polpa del frutto. Nelle prime fasi di sviluppo, il bruco appare biancastro, ma la colorazione può virare in un verde chiaro una volta raggiunta la maturità. A parte la condizione apoda, per forma e dimensione queste larve ricordano lontanamente quelle di un punteruolo. L'ultimo stadio larvale affronta lo svernameneto, che ha luogo all'interno del proprio riparo tra i tessuti della pianta nutrice. Solitamente, poco prima dell'ibernazione, questi bruchi scavano una piccola camera all'interno degli stati più esterni del gambo di Yucca, lasciando solo un sottile setto come separazione dalla superficie, in modo tale da assicurarsi la futura via d'uscita. A quel punto, si ritirano verso l'interno, intessendosi attorno un bozzolo di seta biancastra, circondato esternamente da frammenti di tessuto vegetale e da escrementi della larva stessa.[2][5][10]
L'impupamento avviene durante la primavera all'interno del fusto oppure del frutto di Yucca, prima del periodo di fioritura della pianta ospite. Lo stadio pupale è relativamente breve, inferiore alla settimana. Subito prima dell'emersione, la pupa, che è in grado di effettuare movimenti efficaci, forza lo strato sottile che aveva lasciato come separazione tra la camera larvale e la superficie esterna. Subito dopo essersi parzialmente spinto fuori dal proprio riparo, l'insetto adulto è in grado di emergere; quest'ultima fase ha luogo nelle ore crepuscolari, tra aprile e l'inizio di giugno.[2]
Alcune piante nutrici
Yucca aloifolia
Yucca angustissima
Yucca arkansana
Yucca baccata
Yucca baileyi
Yucca campestris
Yucca constricta
Yucca elata
Yucca faxoniana
Yucca filamentosa
Yucca glauca
Yucca gloriosa
Yucca harrimaniae
Yucca intermedia
Yucca pallida
Yucca rupicola
Yucca utahensis
Il picco di presenza degli adulti in volo corrisponde al periodo di fioritura delle Yucca. Si possiedono poche informazioni riguardo alla copula, ma si ritiene che abbia inizio subito dopo lo sfarfallamento, in prossimità dei fiori della pianta nutrice, dal momento che durante il giorno gli esemplari adulti non si allontanano mai molto da questi ultimi. Poco prima della deposizione delle uova, è possibile vedere la femmina ferma lungo il fusto della pianta. Dopo vari tentativi, una volta trovato il punto più idoneo, l'ovopositore viene inserito nei tessuti della pianta ospite e le uova vengono rilasciate singolarmente, ma non a grande profondità, tenuto conto che l'ovopositore ha una lunghezza ridotta. Attorno al punto di inserzione, è possibile che i tessuti vegetali subiscano una lieve decolorazione, che col tempo può lasciare una sorta di piccola cicatrice.[2]
Periodo di volo
La specie è univoltina, con periodo di volo compreso tra aprile e giugno.[2][10]
Alimentazione
I bruchi di P. quinquepunctellus si accrescono esclusivamente su Agavaceae (oppure Asparagaceae secondo APG) appartenenti al genere Yucca; tra queste, citiamo:[2][5][10][16][17][19][20][21]
Yucca L., 1753
Yucca aloifolia L., 1753
Yucca angustissima Engelm. ex Trel., 1902
Yucca arkansana Trel., 1902
Yucca baccata Torr., 1858
Yucca baileyi Wooton & Standl., 1913
Yucca campestris McKelvey, 1947
Yucca constricta Buckley, 1862
Yucca elata (Engelm.) Engelm., 1882
Yucca faxoniana Sarg., 1905
Yucca filamentosa L., 1753
Yucca glauca Nutt., 1813
Yucca gloriosa L., 1753
Yucca harrimaniae Trel., 1902
Yucca intermedia McKelvey, 1947
Yucca pallida McKelvey, 1947
Yucca rupicola Scheele, 1850
Yucca utahensis McKelvey, 1947
Nemici naturali
Sono noti fenomeni di parassitoidismo ai danni delle larve di P. quinquepunctellus, da parte di imenotteri appartenenti a diverse famiglie:[2][22][23][24][25][26][27]
Braconidae Nees, 1812
Heterospilus prodoxi (Riley, 1880)
Eurytomidae Walker, 1832
Sycophila flammineiventris (Girault, 1920)
Ichneumonidae Latreille, 1802
Calliephialtes notandus (Cresson, 1870)
L'America settentrionale
Distribuzione e habitat
La specie è a distribuzione esclusivamente neartica, essendone stata documentata la presenza nei seguenti paesi del Nordamerica:[2]
Canada (Alberta)
Stati Uniti d'America (Montana, Wyoming, Dakota del Nord, Dakota del Sud, Nebraska, Iowa, Minnesota, Wisconsin, Pennsylvania, New Jersey, New York, Connecticut, Massachusetts, Rhode Island, California, Utah, Colorado, Kansas, Missouri, Illinois, Indiana, Kentucky, Ohio, Virginia Occidentale, Virginia, District of Columbia, Maryland, Delaware, Arizona, Nuovo Messico, Texas, Oklahoma, Arkansas, Louisiana, Mississippi, Tennessee, Alabama, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Georgia e Florida)
Messico (Bassa California, Sonora, Chihuahua, Coahuila e Nuevo León)
L'habitat è rappresentato da praterie e zone aperte, aride e soleggiate, compresi i deserti.[2][5][10]
Tassonomia
Prodoxus quinquepunctellus (Chambers, 1875) - Canad. Ent.7: 7 - locus typicus: Contea di Bosque (Texas)[1]
La suddetta combinazione è stata utilizzata per la prima volta da Dyar, 1903, J. N.Y. Entomol. Soc.11: 103 (chiave).[28]
Prodoxus quinquepunctella [sic] (Chambers, 1875) - Riley, 1891, In Smith, List of the Lepidoptera of Boreal America, 97, nº 5182 (sinonimo di Prodoxus decipiens)[29]
Tegeticula decipiens (Riley, 1880) - Walsingham, 1914, in Godman & Salvin, Biologia Centrali-Americana4: 370 (sinonimo di Tegeticula quinquepunctella)[30]
Conservazione
Questa specie non è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[37]
Note
(EN) Chambers, V. T., Tineina from Texas (PDF), in Canadian entomologist, vol.7, n.1, Ottawa, Entomological Society of Canada, 31 gennaio 1875, p.7, ISSN0008-347X(WC· ACNP), LCCNagr38000066, OCLC4662075931. URL consultato il 10 febbraio 2017.
Castiglioni, L. & Mariotti, S., IL - Vocabolario della lingua latina, Brambilla, A. & Campagna, G., 30ª ristampa, Torino, Loescher, 1983 [1966], p.2493, ISBN978-88-201-6657-1, LCCN76485030, OCLC848632390.
punctus, su Vocabolario Treccani on line. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Scoble, M. J., Early Heteroneura, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.213-219, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(DE) Weidner, H., Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren, in Zeitschrift für Angewandte Entomologie, vol.21, 1935, pp.239-290, ISSN0044-2240(WC· ACNP), OCLC1770418.
(EN) Common, I. F. B., Heteroneurous Monotrysian Moths / Incurvarioidea, in Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.160-168, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Davis, D. R., The Monotrysian Heteroneura, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.65-90, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(PL) Becker, V. O., The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera), in Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana, vol.47, Wrocław, Państowowe Wydawn. Naukowe, 1977, pp.79-86, ISSN0554-6060(WC· ACNP), OCLC5453738.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol.10, n.5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp.141-191, ISSN0375-2909(WC· ACNP), LCCN78641716, OCLC35420370. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Prodoxus, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) McKelvey, S. D. (Ed.), Yuccas of the Southwestern United States, part 2, Jamaica Plain, Massachusetts, The Arnold Arboretum of Harvard University, 1947, pp.192,65tavv., ISBN non esistente, LCCN40000641, OCLC893423.
(EN) Addicott, J. F., Bronstein, J. & Kjellberg, F., Evolution of mutualistic life-cycles: yucca moths and fig wasps, in F. S. Gilbert (ed.), Insect life cycles: genetics evolution and coordination, Londra, Berlino, New York, Springer-Verlag, 1990, pp.143-161, ISBN978-1-4471-3466-4, LCCN90009947, OCLC21672122.
(EN) Noyes, J. S.; Sadka, M., Prodoxus quinquepunctellus, su Universal Chalcidoidea Database, Londra, NHM Natural History Museum, OCLC850942096. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Yu, D. S., Prodoxus quinquepunctellus, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Riley, C. V., A parasite on Prodoxus decipiens (PDF), in American Entomologist, vol.3, n.6, New York, Max Jaegerhuber, 1880b, pp.156, LCCN03026802, OCLC8886684. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Girault, A. A., New syrphidoid, cynipoid, and chalcidoid Hymenoptera (PDF), in Proceedings of the United States National Museum, vol.58, n.12, Washington, D.C., Smithsonian Institution Press, 1920, pp.177-216, ISSN0096-3801(WC· ACNP), LCCNsf93093388, OCLC1259735. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Riley, C. V., Prodoxidae (PDF), in Smith, J. B., List of the Lepidoptera of Boreal America, Skinner, H. T., Philadelphia, American Entomological Society, 1891, p.97, DOI:10.5962/bhl.title.1883, ISBN non esistente, LCCNagr05000241, OCLC9093109. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Walsingham, T., Tegeticula (PDF), in Godman & Salvin, Biologia Centrali-Americana, Vol. 4 - Lepidoptera Heterocera - Tineina, Pterophorina, Orneodina, and Pyralidina and Hepialina, Londra, R. H. Porter, 1914 [1879-1915], p.370, DOI:10.5962/bhl.title.730, ISBN non esistente, LCCNagr05000503, OCLC224346041. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Chambers, V. T., Pronuba vs. Prodoxus (PDF), in American Entomologist, vol.3, n.7, New York, Max Jaegerhuber, luglio 1880, p.177, LCCN87027449, OCLC370191398. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) Cahmabers, V. T., The Tineina of Colorado (PDF), in Bulletin of the United States Geological and Geographical Survey of the Territories, vol.3, Washington, D.C., Government Printing Office, 1877, p.121, LCCNsn87028401, OCLC1269839. URL consultato il 10 febbraio 2017.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 10 febbraio 2017.
Bibliografia
Pubblicazioni
(EN) Althoff, D. M., A test of host-associated differentiation across the 'parasite continuum' in the tri-trophic interaction among yuccas, bogus yucca moths, and parasitoids (abstract), in Molecular Ecology, vol.17, n.17, Oxford, Blackwell Science, 2008, pp.3917-3927, DOI:10.1111/j.1365-294X.2008.03874.x, ISSN1365-294X(WC· ACNP), LCCN2001242189, OCLC39265322, PMID18662219.
(EN) Althoff, D. M., Groman, J. D., Segraves, K. A., and Pellmyr, O., Phylogeographic structure in the bogus yucca moth Prodoxus quinquepunctellus (Prodoxidae): comparisons with coexisting pollinator yucca moths (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol.21, n.1, Orlando, FL, Academic Press, 2001, pp.117-127, DOI:10.1006/mpev.2001.0995, ISSN1055-7903(WC· ACNP), LCCN93648932, OCLC118599858, PMID11603942.
(EN) Althoff, D. M. and Pellmyr, O., Examining genetic structure in a bogus yucca moth: a sequential approach to phylogeography (abstract), in Evolution, vol.56, n.8, Lancaster, PA., Society for the Study of Evolution, agosto 2002, pp.1632-1643, DOI:10.1554/0014-3820(2002)056[1632:EGSIAB]2.0.CO;2, ISSN0014-3820(WC· ACNP), LCCN51004882, OCLC5152300306, PMID12353756.
(EN) Althoff, D. M.; Segraves, K. A.; Smith, C. I.; Leebens-Mack, J; and Pellmyr, O., Geographic isolation trumps coevolution as a driver of yucca and yucca moth diversification (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol.62, n.3, Orlando, FL, Academic Press, marzo 2012, pp.898-906, DOI:10.1016/j.ympev.2011.11.024, ISSN1055-7903(WC· ACNP), LCCN93648932, OCLC776404608, PMID22178365.
(EN) Althoff, D. M.; Segraves, K. A. and Sparks, J. P., Characterizing the interaction between the bogus yucca moth and yuccas: do bogus yucca moths impact yucca reproductive success? (abstract), in Oecologia, vol.140, n.2, Berlino, Springer-Verlag, luglio 2004, pp.321-327, DOI:10.1007/s00442-004-1584-5, ISSN0029-8549(WC· ACNP), LCCN73421964, OCLC5659165350, PMID15170561.
(EN) Althoff, D. M.; Svensson, G. P.; Pellmyr, O., The influence of interaction type and feeding location on the phylogeographic structure of the yucca moth community associated with Hesperoyucca whipplei (abstract), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol.43, n.2, Orlando, FL., Academic Press, 20 ottobre 2006, pp.398-406, DOI:10.1016/j.ympev.2006.10.015, ISSN1055-7903(WC· ACNP), LCCN93648932, OCLC173818114, PMID17116409.
(EN) Bao, T. & Addicott, J. F., Cheating in mutualism: Defection of Yucca baccata against its yucca moths (abstract), in Ecology Letters, vol.1, n.3, Oxford, Blackwell Science, novembre 1998, pp.155-159, DOI:10.1046/j.1461-0248.1998.00032.x, ISSN1461-023x(WC· ACNP), LCCN00242297, OCLC365604142.
(PL) Becker, V. O., The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera), in Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana, vol.47, Wrocław, Państowowe Wydawn. Naukowe, 1977, pp.79-86, ISSN0554-6060(WC· ACNP), OCLC5453738.
(EN) Bogler, D. J.; Neff, J. L.; Simpson, B. B., Multiple origins of the yucca-yucca moth association (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol.92, n.15, Washington, D.C., The Academy, luglio 1995, pp.6864-6867, ISSN0027-8424(WC· ACNP), LCCN16010069, OCLC119163721, PMID7624333.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739.
(EN) Bronstein, J. L. and Ziv, Y., Costs of two non-mutualistic species in a yucca/yucca moth mutualism (abstract), in Oecologia, vol.112, n.3, Berlino, Springer-Verlag, ottobre 1997, pp.379-385, DOI:10.1007/s004420050323, ISSN0029-8549(WC· ACNP), LCCN73421964, OCLC4648620735.
(EN) Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G., Mitochondrial DNA Phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) Indicates Rapid Ecological Diversification of Yucca Moths (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol.87, n.6, College Park, Md., Entomological Society of America, 1994b, pp.795-802, ISSN0013-8746(WC· ACNP), LCCN08018807, OCLC201805284.
(EN) Chambers, V. T., Tineina from Texas (PDF), in Canadian entomologist, vol.7, n.1, Ottawa, Entomological Society of Canada, 31 gennaio 1875, p.7, ISSN0008-347X(WC· ACNP), LCCNagr38000066, OCLC4662075931.
(EN) Cahmabers, V. T., The Tineina of Colorado (PDF), in Bulletin of the United States Geological and Geographical Survey of the Territories, vol.3, Washington, D.C., Government Printing Office, 1877, pp.121-142, LCCNsn87028401, OCLC1269839.
(EN) Chambers, V. T., Pronuba vs. Prodoxus (PDF), in American Entomologist, vol.3, n.7, New York, Max Jaegerhuber, luglio 1880, p.177, LCCN87027449, OCLC370191398.
(EN) Force, D. C. and Thompson, M. L., Parasitoids of the immature stages of several southwestern yucca moths (abstract), in The Southwestern Naturalist, vol.29, n.1, Lubbock, TX, Southwestern Association of Naturalists, 23 marzo 1984, pp.45-56, ISSN0038-4909(WC· ACNP), LCCN61037740, OCLC525604174.
(EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol.10, n.5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp.141-191, ISSN0375-2909(WC· ACNP), LCCN78641716, OCLC35420370.
(EN) Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P., The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata (abstract), in Invertebrate Taxonomy, vol.10, n.6, Melbourne, CSIRO, 1996, pp.1199-1302, DOI:10.1071/IT9961199, ISSN0818-0164(WC· ACNP), OCLC842755705.
(EN) Pellmyr, O.; Balcázar-Lara, M.; Althoff, D. M.; Segraves, K. A.; Leebens-Mack, J., Phylogeny and life history evolution of Prodoxus yucca moths (Lepidoptera: Prodoxidae) (abstract), in Systematic Entomology, vol.31, n.1, Oxford, Blackwell Publishing, 28 febbraio 2005, pp.1-20, DOI:10.1111/j.1365-3113.2005.00301.x/abstract, ISSN0307-6970(WC· ACNP), LCCN76646885, OCLC441169879.
(EN) Pellmyr, O. and Leebens-Mack, J.,, Reversal of mutualism as a mechanism for adaptive radiation of yucca moths (abstract), in American Naturalist, vol.156, S4, Salem, Mass., Essex Institute, ottobre 2000, pp.S62-S76, DOI:10.1086/303416, ISSN0003-0147(WC· ACNP), LCCN12030247, OCLC4641129428.
(EN) Powell, J. A., Interrelationships of yuccas and yucca moths (abstract), in Trends in Ecology & Evolution, vol.7, n.1, Amsterdam, Elsevier Science Publishers B.V., 1992, pp.10-15, DOI:10.1016/0169-5347(92)90191-D, ISSN0169-5347(WC· ACNP), LCCN92645980, OCLC4929000417.
(EN) Riley, C. V., New Species of Prodoxidae (PDF), in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol.2, n.3, Washington D.C., Entomological Society of Washington, 31 dicembre 1892, pp.312-319, ISSN0013-8797(WC· ACNP), LCCN08018808, OCLC630167895.
(EN) Wagner, D. L. & Powell, J. A., A New Prodoxus from Yucca baccata: First Report of a Leaf-Mining Prodoxine (Lepidoptera: Prodoxidae) (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol.81, n.4, College Park, Md., Entomological Society of America, 1º luglio 1988, pp.547-553, DOI:10.1093/aesa/81.4.547, ISSN0013-8746(WC· ACNP), LCCN08018807, OCLC5722256472.
(DE) Weidner, H., Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren, in Zeitschrift für Angewandte Entomologie, vol.21, 1935, pp.239-290, ISSN0044-2240(WC· ACNP), OCLC1770418.
(EN) Ziv, Y.; Bronstein, J. L., Infertile seeds of Yucca schottii: a beneficial role for the plant in the yucca-yucca moth mutualism? (abstract), in Evolution Ecology, vol.10, n.1, Londra, Chapman and Hall, gennaio 1996, pp.63-76, DOI:10.1007/BF01239347, ISSN0269-7653(WC· ACNP), LCCN94648268, OCLC5655262425.
Testi
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Frack, D.C., A systematic study of prodoxine moths (Adelidae: Prodoxinae) and their hosts (Agavaceae), with descriptions of the subfamilies of Adelidae (s. lat.) [M.S. thesis], Pomona, CA, California State Polytechnic University, 1982, p.209, ISBN non esistente, OCLC9032725.
(EN) Gilbert, F. S. (ed.), Insect life cycles: genetics evolution and coordination, Londra, Berlino, New York, Springer-Verlag, 1990, pp.xiv,258, ISBN978-1-4471-3466-4, LCCN90009947, OCLC21672122.
(EN) Godman & Salvin, Biologia Centrali-Americana (PDF), Vol. 4 - Lepidoptera Heterocera - Tineina, Pterophorina, Orneodina, and Pyralidina and Hepialina, Londra, R. H. Porter, 1914 [1879-1915], pp.xii,482, DOI:10.5962/bhl.title.730, ISBN non esistente, LCCNagr05000503, OCLC224346041.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) Groman, J. D., Population Genetics and Life History Consequences of a Recent Host Shift in the Bogus Yucca Moth Prodoxus quinquepunctellus (Prodoxidae) [M.S. Thesis], Nashville, Tennessee, Vanderbilt University, 1999, pp.viii,74, ISBN non esistente, OCLC44211605.
(EN) Heppner, J. B. (Ed.), Lepidopterorum catalogus: new series, vol. 1, Primitive Microlepidoptera (Micropterigoidea - Incuvarioidea), Leida; New York, E. J. Brill / Flora & Fauna Publications, 1989, ISBN9780916846459, LCCN88020258, OCLC18163823.
(EN) Hodges, R. W. et al. (Eds.), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp.xxiv+284, ISBN978-0860960164, OCLC9748761.
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera, in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol. 2, n. 1, Los Angeles, Southern California Academy of Sciences, 1939, p.171, ISBN978-1258534660, LCCN39006358, OCLC277328441.
(EN) McKelvey, S. D. (Ed.), Yuccas of the Southwestern United States, part 2, Jamaica Plain, Massachusetts, The Arnold Arboretum of Harvard University, 1947, pp.192,65tavv., ISBN non esistente, LCCN40000641, OCLC893423.
(EN) Needham, J. O.; Frost, S. W. & Tothill, B., Leaf-mining Insects (PDF), Baltimora, WilIiams & Williams Co., 1928, pp.viii,351, ISBN non esistente, LCCN28013104, OCLC1533611.
(EN) Peterson, A., Larvae of Insects: An Introduction to Nearctic Species Part I: Lepidoptera and Plant Infesting Hymenoptera, Columbus, Ohio, Edwards Brothers, Inc., gennaio 1960, p.315, ISBN non esistente, LCCN57023507, OCLC70495898.
(EN) Powell, J. A. & Opler, P. A., Moths of Western North America, Berkeley, California, University of California Press, maggio 2009, pp.xiii, 369 pages, 132, ISBN9780520251977, LCCN2008048605, OCLC646846811.
(EN) Powell, J. A. and Mackie, R. A., Biological interrelationships of moths and Yucca whipplei (Lepidoptera: Gelechiidae, Blastobasidae, Prodoxidae), in University of California publications in entomology, Vol. 42, Berkeley, CA, University of California Press, 1966, p.59, ISBN non esistente, LCCN66064357, OCLC831595.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp.xviii,972,14 tavv., 538, ISBN978-8840366937, OCLC797548053.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии