bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il Proconsul africanus è una specie estinta di primate del genere Proconsul, vissuto in Africa nel Miocene inferiore e medio (tra 23 e 14 milioni di anni fa).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Proconsul africanus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Primates
Superfamiglia Hominoidea
Famiglia Proconsulidae
Sottofamiglia Proconsulinae
Genere Proconsul
Specie P. africanus
Nomenclatura binomiale
Proconsul africanus
Hopwood, 1933

Il nome Proconsul (che significa "prima del Consul"), dato nel 1933 dal suo scopritore Arthur Hopwood, fa riferimento a uno scimpanzé allora famoso a Londra di nome Consul.


Ritrovamenti


Si tratta della prima delle specie di Proconsul scoperta e per alcuni decenni comprese anche le altre attualmente ascritte al genere. All'inverso la specie Xenopithecus koruensis, scoperta nel 1951 dallo stesso Hopwood, fu riclassificata da Louis Leakey e LeGros Clark come Proconsul africanus.

Questi primati vissero durante il Miocene in Africa centro-meridionale: si trattava di animali che presentavano analogie sia con le catarrine che con gli ominidi. Lo stesso Leakey, grande paleontologo e pioniere delle teorie dell'evoluzione umana, disse:

"Di Proconsul africanus trovammo delle ossa delle zampe anteriori, e nel 1948 Mary Leakey scoprì un cranio sull'isola di Rusinga. I canini sembrano quelli di una grande scimmia, ma la parte frontale del cranio ricorda quella di un essere umano: in ogni caso, non si tratta né di una scimmia ancestrale, poiché è troppo evoluto per esserlo, né di un antenato dell'uomo, poiché è ancora troppo primitivo per esserlo. Tuttavia, possiede caratteristiche di ambedue queste figure..."

Morfologia


Questi animali possedevano un cranio di medie dimensioni, con cervello leggermente più grande di quanto ci si aspetterebbe per un primate di quella taglia (167 cm³), la cui la superficie doveva essere simile a quella dei gibboni o dei cercopitechi. Gli zigomi erano assai pronunciati, mentre il muso era allungato in avanti. La regione infraorbitale era piuttosto larga, anche se i seni etmoidi erano di ridotte dimensioni. Il canale auditivo di questa specie era simile a quello delle attuali catarrine. Il seno mascellare era piuttosto ristretto, tuttavia sia la mascella che la mandibola possedevano forti denti ricoperti da un sottile strato di smalto, in particolare i molari erano assai grossi e piatti ed i canini erano più grandi nei maschi che nelle femmine.

Avevano una conformazione dei polsi simile a quella delle scimmie del Vecchio Mondo, con presenza di arco trasverso sul piede; mancavano di coda ed avevano zampe anteriori più lunghe e forti rispetto a quelle posteriori, in rapporti simili allo scimpanzé. La costituzione complessiva del corpo era robusta e dovevano pesare al massimo una ventina di chilogrammi. Si muovevano con andatura quadrupede e avevano uno stile di vita prevalentemente arboricolo. In base a quanto intuibile dalla morfologia dentaria, si ritiene che fossero prevalentemente frugivori.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Proconsul africanus

Proconsul africanus es la primera especie de primates del Mioceno en ser descubierta. Fue nombrada por Arthur Hopwood, un asociado de Louis Leakey, en 1933.

[fr] Proconsul africanus

Proconsul africanus est une espèce éteinte de primate du Miocène. Le principal fossile a été découvert par Mary Leakey et son équipe sur l'île de Rusinga, sur le Lac Victoria au Kenya. Des fragments appartenant à la même espèce avaient été trouvés auparavant mais ceux-là étaient plus complets. Ce fossile, vieux de 18 Ma, est considéré par certains auteurs comme un ancêtre potentiel des singes, grands et petits, et des hommes.
- [it] Proconsul africanus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии