bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il plooforo (gen. Plohophorus) è un mammifero cingolato estinto, appartenente ai gliptodonti. Visse tra il Miocene superiore e il Pliocene superiore (circa 8 - 3 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plohophorus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Cingulata
Famiglia Chlamyphoridae
Sottofamiglia Glyptodontinae
Genere Plohophorus

Descrizione


Come tutti i gliptodonti, anche questo animale era dotato di un grande carapace formato da numerosissimi osteodermi fusi fra loro, che andava a coprire la maggior parte del corpo. Plohophorus era piuttosto simile a un altro gliptodonte miocenico, Phlyctaenopyga, soprattutto nell'avere un cranio piuttosto largo e basso. L'ornamentazione del "tubo" osseo a protezione della coda, tuttavia, era molto semplificata: le figure periferiche erano parzialmente regredite e soprattutto erano marcate nella parte distale; in questo modo le figure centrali di forma ovale erano contigue le une alle altre e lasciavano spazio solo ad alcune aree triangolari tra l'una e l'altra.


Classificazione


Il genere Plohophorus venne descritto per la prima volta nel 1887 da Florentino Ameghino, sulla base di resti fossili ritrovati in terreni del Miocene superiore dell'Argentina. La specie tipo è Plohophorus figuratus, e a questo genere sono state in seguito attribuite numerose altre specie vissute tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore, come P. paranensis, P. sygmaturus, P. cuneiformis, P. coronatus, P. ameghini, P. araucanus, P. australis, P. orientalis; secondo la revisione più recente del genere Plohophorus, tuttavia, solo le prime quattro sono da considerare valide (Castellanos, 1940). Nel 2011 è stata poi descritta una specie del Pliocene superiore dell'Argentina, P. barrancalobensis.

Plohophorus è un tipico gliptodonte piuttosto derivato, rappresentante degli Hoplophorini; il nome è un anagramma di Hoplophorus, un altro genere simile ma successivo.


Bibliografia


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии