bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il plateosauravo (Plateosauravus cullingworthi) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodomorfi, vissuto nel Triassico superiore (Norico, circa 215 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plateosauravus
Omero di Plateosauravus cullingworthi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Archosauria
Superordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine Sauropodomorpha
Genere Plateosauravus
Specie P. cullingworthi

Descrizione


Questo animale era uno dei primi dinosauri di grandi dimensioni: la lunghezza, infatti, doveva aggirarsi sui 10 metri. I resti ritrovati sono incompleti, ma testimoniano l'esistenza di un grande sauropodomorfo basale, piuttosto simile nell'aspetto generale all'europeo Plateosaurus. Il corpo era relativamente snello e le zampe lunghe, mentre la scatola cranica possiede caratteristiche insolitamente primitive. Con ogni probabilità, Plateosauravus possedeva grandi artigli ricurvi sulle zampe anteriori e un lungo collo che terminava in una testa piccola e dotata di denti relativamente deboli. Sono noti anche fossili di esemplari giovani.


Classificazione


I resti fossili di questo animale vennero originariamente attribuiti a una presunta specie africana di Plateosaurus da Haughton nel 1924. Fu poi Friedrich von Huene, nel 1932, a riconoscere una distinzione notevole tra le due forme, tanto da creare un genere distinto (Plateosauravus significa infatti “antenato di Plateosaurus”). Successivamente, però, i resti fossili di Plateosauravus vennero confusi con quelli di altri grandi sauropodomorfi africani del Triassico superiore, come il poco conosciuto Euskelosaurus, Eucnemesaurus e Melanorosaurus. Rispetto a quest'ultima forma, però, le differenze sono notevoli: il femore, ad esempio, era ricurvo in Plateosauravus e diritto in Melanorosaurus, e ciò implicava un diverso tipo di postura.

Attualmente Plateosauravus è considerato una forma basale di sauropodomorfo, ma la collocazione sistematica è incerta a causa dell'incompletezza dei resti fossili. È improbabile, tuttavia, che fosse un diretto antenato (o uno stretto parente) di Plateosaurus, come originariamente ritenuto.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Dinosauri
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии