Pignus Wesolowska, 2000 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Saltafresia |
(clade) | Simonida |
Tribù | Salticini |
Genere | Pignus Wesolowska, 2000 |
Specie | |
| |
Le tre specie oggi note di questo genere sono endemiche, due della Tanzania e una del Sudafrica[1].
Gli esemplari della specie tipo vennero descritti nel 1903 dai coniugi Peckham con la denominazione di Euophrys simoni; a seguito di uno studio della Wesolowska del 2000 sono assurti al rango di genere a sé[1].
A dicembre 2010, si compone di tre specie[1]:
![]() |