Phyllostomus (Lacépède, 1799) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Fillostomidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Phyllostomidae |
Sottofamiglia | Phyllostominae |
Genere | Phyllostomus Lacépède, 1799 |
Sinonimi | |
Alectops | |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Phyllostomus appartengono pipistrelli di medie e grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 75 e 130 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 55 e 97 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 25 mm e un peso fino a 142 g.[1] P.hastatus è uno dei più grandi pipistrelli americani.
Il cranio è massiccio e robusto, con un rostro largo, basso e appiattito, una cresta sagittale alta e le arcate zigomatiche pesanti. La bolla timpanica è piccola e appiattita. Gli incisivi superiori interni sono semplici e proiettati in avanti, mentre quelli più esterni sono corti e smussati. I canini superiori hanno un largo solco sulla superficie anteriore e uno meno evidente su quella posteriore. Gli incisivi inferiori formano una fila continua tra i due canini.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 |
3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 |
Totale: 32 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il corpo è robusto ed è ricoperto di una pelliccia corta e vellutata. Le parti dorsali possono essere marroni scure o bruno-nerastre, grigiastre, bruno-rossastre o castane, mentre le parti ventrali sono alquanto più chiare. Le orecchie sono triangolari, appuntite e ampiamente separate, la foglia nasale è semplice, larga, lanceolata e separata dal labbro superiore. Sul mento è presente un solco a forma di V circondato da piccole verruche. È presente una sacca ghiandolare sulla gola, ben sviluppata nei maschi, rudimentale nelle femmine. La coda è lunga circa la metà dell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo quanto il piede.
Il genere è diffuso in America Centrale e meridionale.
Il genere comprende 4 specie.[2]
Altri progetti
![]() |