La fillidia mediterranea (Phyllidia flava Aradas, 1847) è un mollusco nudibranchio appartenente alla famiglia Phyllidiidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Orthogastropoda |
Superordine | Heterobranchia |
Ordine | Opistobranchia |
Sottordine | Nudibranchia |
Infraordine | Anthobranchia |
Superfamiglia | Doridoidea |
Famiglia | Phyllidiidae |
Genere | Phyllidia |
Specie | P. flava |
Nomenclatura binomiale | |
Phyllidia flava Aradas, 1847 | |
Sinonimi | |
Phyllidia aurata | |
Corpo di colore giallo-arancio, raramente albina, con numerosi tubercoli di colore bianco. Rinofori lamellari, dello stesso colore del corpo, il ciuffo branchiale è al di sotto del mantello, non visibile. Fino a 5 centimetri.
Si nutre di spugne dei generi Acanthella (in particolare Acanthella acuta) e Axinella.[2]
Endemica del Mar Mediterraneo, spesso su precoralligeno.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |