bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il ragno ballerino (Pholcus phalangioides Fuesslin, 1775) è un ragno appartenente alla famiglia Pholcidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pholcus phalangioides
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Pholcoidea
Famiglia Pholcidae
Sottofamiglia Pholcinae
Genere Pholcus
Specie P. phalangioides
Nomenclatura binomiale
Pholcus phalangioides
(Fuesslin, 1775)
Areale

Una femmina con la sacca delle uova
Una femmina con la sacca delle uova
Femmina
Femmina
Femmina con prole
Femmina con prole

Prende il suo nome dal fatto che, se disturbato, si muove in modo ritmico.[1]

Per le sue lunghe zampe sottili viene spesso confuso con gli aracnidi dell'ordine degli opilioni[2].


Descrizione


Le femmine hanno una lunghezza del corpo di circa 7-9 mm, mentre i maschi sono leggermente più piccoli. Le zampe sono circa 5 o 6 volte la lunghezza del suo corpo (fino a 7 cm di lunghezza nelle femmine). Hanno una macchia scura sul torace chiaro e l'addome varia dal marrone al grigio, a volte anche giallognolo. Hanno le articolazioni tra femore e patella più scure del resto delle zampe. Ha 8 occhi raggruppati in 2 gruppi da 3 e 1 gruppo da 2. Se dovesse perdere una o più zampe, esse non ricresceranno.

Fa circa 6 mute prima di diventare adulto.


Biologia


P. phalangioides ha l'abitudine di stringere la sua tela violentemente quando disturbato come meccanismo di difesa contro i predatori, compiendo un movimento circolare che può durare diverse decine di secondi: ciò gli ha fatto assumere il nome "ragno ballerino".

La femmina è sedentaria e vive circa 3 anni, il maschio è nomade (è continuamente alla ricerca di femmine per accoppiarsi) e vive 1-2 anni.

Il maschio per farsi riconoscere da una femmina muove in modo ritmico le zampe anteriori.


Alimentazione


Costruisce una ragnatela di forma irregolare (spesso ad arco), per catturare le sue prede. Può facilmente catturare e mangiare altri ragni (anche specie molto più grandi di lui), insetti e onischi; quando il cibo è scarso, può predare i suoi simili. I ragni ballerini sono considerati utili in alcune parti del mondo, perché uccidono e mangiano altri ragni, comprese specie velenose.


Riproduzione


Si può accoppiare durante tutto l'anno. Questa è una delle poche specie in cui la femmina non uccide il maschio dopo l'accoppiamento. La femmina depone 30-40 uova fecondate che terrà con i Cheliceri fino alla schiusa. Con un solo accoppiamento può deporre fino a 3 sacche ovariche (ognuna con meno uova della precedente).


Veleno


Una leggenda metropolitana afferma che i ragni della famiglia Pholcidae sono i ragni più velenosi al mondo, ma questa affermazione è falsa: recenti ricerche hanno dimostrato che il veleno ha un effetto relativamente debole sugli insetti; è stato dimostrato che le zanne del ragno (0,25 mm) possono penetrare la pelle umana (0,1 mm). L'unica sensazione sentita al morso è una sensazione di bruciore molto mite per alcuni secondi.


Distribuzione e habitat


Originariamente era una specie limitata a zone calde del Paleartico occidentale, ma, con l'aiuto degli umani, si è distribuito in gran parte del mondo. Non è in grado di sopravvivere a basse temperature (per questo è solito entrare nelle case). Poiché proviene dalle zone subtropicali, questi ragni non sembrano essere influenzati da variazioni stagionali e di razza.

Si tratta di uno degli aracnidi più comuni in Italia: si trova spesso nelle case, e principalmente in zone umide e ombrose, come scantinati, sottoscala, bocche di lupo, cantine, taverne, garage, grotte, sottotetti e zone poco frequentate, dove costruisce ragnatele negli angoli dei muri o negli anfratti; inoltre, può vivere anche assieme ad altri esemplari nello stesso ambiente.


Note


  1. Il "ragno ballerino", su nova3.com. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2010).
  2. Ragni, su disinfestcontrol.it. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).

Bibliografia



Voci correlate


Corteggiamento
Corteggiamento

Altri progetti



Fonti


Allevamento sperimentale di Michelangelo Barcaroli.

Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Pholcus phalangioides

Pholque phalangide
- [it] Pholcus phalangioides

[ru] Фаланговидный фолькус

Фолькус фаланговидный[1] (лат. Pholcus phalangioides) — синантропный[2] вид пауков-сенокосцев. Распространён всесветно[3]. Является космополитическим видом, происходит из Европы[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии