bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La focena del Golfo di California (Phocoena sinus) o vaquita è una rara specie di focena. È endemica della parte settentrionale del golfo di California (o mare di Cortez). Si stima che ne siano rimasti solo 12 individui.[2] È uno dei cetacei più piccoli al mondo.[3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Focena del Golfo di California
Phocoena sinus
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Cetacea
Sottordine Odontoceti
Famiglia Phocoenidae
Genere Phocoena
Specie P. sinus
Nomenclatura binomiale
Phocoena sinus
Norris e McFarland, 1958
Areale

Il termine "vaquita" è spagnolo e significa "piccola vacca".[4]


Descrizione fisica


Confronto tra le dimensioni di un Phocoena sinus e un uomo.
Confronto tra le dimensioni di un Phocoena sinus e un uomo.

La focena del Golfo di California presenta la classica forma della focena (robusta e ricurva a forma concava quando viene vista di lato). È la più piccola delle focene ed è così uno dei cetacei più piccoli. Gli individui raggiungono i 150 centimetri di lunghezza e i 50 chilogrammi di peso. Hanno un grande anello nero intorno all'occhio e delle macchie sul labbro. La regione superiore del corpo va dal grigio medio al grigio scuro. Quella inferiore va dal bianco al grigio chiaro, ma la demarcazione sui fianchi è indistinta. Le natatoie sono in proporzione più grandi che in altre focene e la pinna è più bassa e più falcata. Il cranio è più piccolo e il rostro è più corto e più largo che in altri membri del genere.


Habitat


Gruppo di due esemplari
Gruppo di due esemplari

Vive in lagune basse e scure situate lungo la costa e raramente la si avvista in acque più profonde di 30 metri; infatti, può sopravvivere in acque talmente basse che il dorso sporge dall'acqua. Altre caratteristiche del suo habitat sono una forte escursione tidale, forti processi di convezione ed una produttività primaria e secondaria.


Comportamento


Vi sono poche segnalazioni di questo cetaceo in natura. Sembra che nuoti e che si alimenti lentamente, ma è elusiva ed evita le imbarcazioni di ogni genere. Emerge per respirare con un movimento lento e in avanti, che smuove appena la superficie dell'acqua, poi scompare rapidamente per un lungo periodo. Ha un soffio non visibile, ma che provoca un rumore forte, secco e sbuffante che ricorda quello della focena comune.


Alimentazione


Tutte e 17 le specie di pesci che sono state trovate negli stomaci della vaquita possono essere classificate come specie demersali o specie bentiche che abitano le acque relativamente basse del golfo della California superiore e sembra che in questa zona la vaquita sia una predatrice non selettiva di piccoli pesci e calamari.


Struttura sociale


Come altre focene, anche P. sinus vive da sola o in piccoli gruppi, solitamente di 1-3, ma anche di 8-10 individui.


Riproduzione


La maggior parte dei piccoli nasce apparentemente in primavera. La gestazione è probabilmente di 10-11 mesi. La massima durata di vita registrata è stata di 21 anni.


Conservazione


Vaquita in primo piano e pescherecci sullo sfondo
Vaquita in primo piano e pescherecci sullo sfondo

La focena del Golfo di California non è mai stata cacciata direttamente. La loro costante esistenza è stata confermata solamente da uno studio effettuato nel 1985. È noto che la popolazione di vaquita stia declinando e che questo fatto sia dovuto agli intrappolamenti nelle reti da pesca posizionate per catturare un'altra specie endemica del Golfo, il totoaba. Il CIRVA, la Commissione per il Recupero della Vaquita, nel 2000 arrivò alla conclusione che ogni anno rimangono uccisi in queste reti tra i 39 e gli 84 individui.

Viene classificata dalla IUCN e dalla Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Fauna e Flora Selvatiche nella categoria più critica a rischio di estinzione. Allo scopo di cercare di impedire l'estinzione, il governo messicano ha creato una riserva naturale che ricopre la parte superiore del golfo della California e il delta del fiume Colorado. Il CIRVA sostiene che questa riserva ricopre tutta la parte meridionale dell'areale conosciuto della focena e che le reti da pesca sono bandite completamente dall'area protetta. Anche se il numero delle focene uccise dai pescatori si riducesse a zero, per i conservazionisti resterebbero ugualmente dei rischi. Anche l'uso di pesticidi clorinati, il flusso di acqua dolce del fiume Colorado ridotto a causa dell'irrigazione e la depressione dovuta all'inincrocio hanno effetti dannosi.

La focena del Golfo di California è tra le prime 100 specie EDGE, acronimo di "Evolutionarily Distinct, Globally Endangered" (Distinte evolutivamente, minacciate globalmente). Gli animali distinti evolutivamente non hanno alcun parente stretto e rappresentano più di altre specie la varietà dell'albero della vita, cosa che significa una priorità assoluta nelle campagne di conservazione.

Secondo la genetista americana Jacqueline Robinson dell'Università della California, le poche unità di vaquita rimaste hanno "un DNA troppo uniforme per sperare di ricostruire una popolazione sana".[5]


Note


  1. (EN) Phocoena sinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Popolazione focena del golfo di California, su news.mongabay.com. URL consultato il 13 giugno 2018.
  3. (EN) Guinness World Records - Smallest cetacean
  4. (EN) Gregory McNamee, Saying Adios to the Vaquita, su britannica.com. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  5. Il ritorno del condor, su repubblica.it. URL consultato il 2 luglio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Phocoena sinus

La vaquita marina o cochito (Phocoena sinus) es una especie de cetáceo odontoceto de la familia Phocoenidae, una de las siete especies de marsopa. Mide 150 cm de largo y pesa hasta 50 kg. Tiene una distribución muy restringida.También es considerada una especie endémica de México en Baja California. Sus poblaciones han disminuido durante las pasadas décadas al punto de ser considerada en grave peligro de extinción. En el 2015, la población total era de noventa y siete individuos. En 2017 perdió el 67% de su población, quedando con menos de cuarenta individuos. A finales de 2018 y principios de 2019, se estimaba la existencia de entre diez y quince. Según WWF se está extinguiendo.[2] Se han puesto en marcha medidas de conservación, pero la especie se considera en peligro inminente de extinción.[3][4] El 18 de octubre de 2017 fue rescatada una vaquita marina de seis meses de edad; sin embargo, fue devuelta al mar por recomendación de los veterinarios expertos, quienes consideraron que la cría no podía estar separada de su madre.[5] El 10 de noviembre de ese mismo año, científicos del Programa VaquitaCPR dieron a conocer resultados de operaciones en campo. Reportaron el avistamiento de individuos en ocho de trece días de labor en el mar. Registraron treinta y dos avistamientos, incluyendo probables individuos repetidos en el curso de un día. Es importante aclarar que estos avistamientos no representan un estimado de la población de vaquitas. Los eventos de avistamientos incluyeron de una a tres vaquitas a la vez, con promedio de dos vaquitas por grupo.[6] En marzo de 2018, la situación se ha vuelto crítica y, según Andrea Crosta, de la organización protectora de animales "Elephant Action League", solamente se han podido detectar doce individuos nadando en el golfo de California, junto a la península de Baja California.[7]

[fr] Phocoena sinus

Le Marsouin du golfe de Californie, ou Marsouin du Pacifique (Phocoena sinus)[1] est une espèce de marsouins[2] en danger critique d'extinction (il n'en resterait qu'une dizaine d'individus[3]). Elle fait partie de la liste des 100 espèces les plus menacées au monde établie par l'UICN en 2012.
- [it] Phocoena sinus

[ru] Калифорнийская морская свинья

Калифорнийская морская свинья[1][2] (лат. Phocoena sinus) — вид морских китообразных млекопитающих из семейства морских свиней. Редкий вид, эндемичный для северной части Калифорнийского залива. По последним оценкам ученых, представителей этого вида осталось менее 10 особей[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии