bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il falarodonte (gen. Phalarodon) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri. Visse nel Triassico medio (Anisico - Ladinico, circa 244 - 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, in Cina, in Europa e nell'isola Spitsbergen.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalarodon
Ricostruzione di Phalarodon
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Ordine Ichthyosauria
Famiglia Mixosauridae
Genere Phalarodon
Specie
  • P. fraasi
  • P. callawayi
  • ?P. nordenskjoeldi
  • ? P. major
  • ? P. atavus

Descrizione


Questo animale doveva essere un piccolo ittiosauro, di lunghezza generalmente non superiore al metro e mezzo. Il corpo era compatto e, come tutti gli ittiosauri, era dotato di zampe simili a pinne. Al contrario di animali molto simili come Mixosaurus, Phalarodon possedeva caratteristiche come la parte anteriore di mandibola e mascella priva di denti, e una dentatura nella parte posteriore della bocca costituita da denti robusti e dalla punta ottusa, probabilmente adatti a una dieta durofaga. Inoltre Phalarodon era dotato di un sesto dito presente nella zampa anteriore. Il cranio, infine, era dotato di una grande cresta parietale, che si protendeva in avanti tra le orbite. Phalarodon, inoltre, era dotato di più file di denti a radice aperta presenti nella mascella, ma questi non erano disposti nei tipici solchi mascellari, bensì in appositi alveoli.


Classificazione


Il genere Phalarodon venne istituito nel 1910 da J. C. Merriam, sulla base di fossili ritrovati in Nordamerica in terreni del Triassico medio. La specie tipo è P. fraasi. Altre specie attribuite a questo genere sono P. callawayi, P. nordenskjoeldi (a volte considerata identica alla specie tipo), P. major e P. atavus (considerato però un genere a sé stante, Contectopalatus); resti simili a P. fraasi e P. atavus sono stati ritrovati in Cina, mentre resti di P. fraasi e P. nordenskjioeldi sono stati ritrovati a Spitsbergen.

Cranio di Phalarodon fraasi
Cranio di Phalarodon fraasi

Phalarodon è stato a lungo considerato un nomen dubium o considerato identico a Mixosaurus (Jiang et al., 2003); ricerche più recenti hanno determinato la distinzione tra i due generi; Phalarodon sembrerebbe essere un rappresentante dei mixosauridi, dotato però di una netta specializzazione verso la durofagia.


Paleobiologia


Phalarodon, dotato di denti appuntiti nella parte anteriore e centrale delle mascelle e di denti smussati e robusti nella parte posteriore, era probabilmente un animale che poteva frantumare i gusci di animali di fondale.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[fr] Phalarodon

Phalarodon est un genre éteint d'ichthyosaures primitifs.
- [it] Phalarodon



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии