Parksosauridae è un clade o una famiglia di piccoli dinosauri ornithischi che in precedenza erano tutti generalmente indicati come hypsilophodontidi. I parksosauridi sono spesso considerati sinonimo di Thescelosauridae, ma i due gruppi non possono essere sinonimi poiché Parksosauridae è definito come una radice, mentre il Thescelosauridae è definito come un nodo.[2]
Come leggere il tassobox
Parksosauridae
Esemplare montato di Thescelosaurus, al Burpee Museum of Natural History
Testa e braccia di Thescelosaurus, al Rocky Mountain Dinosaur Resource Center
Sebbene Hypsilophodontidae fosse interpretato come un gruppo naturale all'inizio degli anni '90,[3][4] tale ipotesi è venuta, trovando Hypsilophodontidae come una famiglia innaturale composta da una gran varietà di animali più o meno strettamente legati ad Iguanodontia (parafilia), con vari piccoli cladi di taxa strettamente imparentati.[5][6][7][8][9] "Hypsilophodontidae" e "hypsilophodonti" sono meglio intesi come termini informali per un grado evolutivo, non un vero clade. Thescelosaurus è considerato come un taxon molto basale[4] piuttosto che derivato[7] tra gli hypsilophodonti. Un problema che ha potenzialmente interferito con la classificazione di Thescelosaurus è che non tutti gli esemplari fossili assegnati a T. neglectus ne fanno necessariamente parte.[10] Clint Boyd e colleghi hanno scoperto che mentre il clade Thescelosaurus includeva il genere Bugenasaura e le sue specie, potevano esserci almeno due e forse tre specie di Thescelosaurus, e diversi esemplari precedentemente assegnati a T. neglectus non potevano ancora essere assegnate ad una specie del genere.[5]Thescelosaurus sembra essere strettamente imparentato con Parksosaurus.[5][7][8][11][12]
La dissoluzione di Hypsilophodontidae è stata seguita dal riconoscimento della famiglia distinta Parksosauridae. Questa zona dell'albero genealogico dei dinosauri è stata storicamente complicata da una mancanza di ricerca, ma i lavori di Clint Boyd e colleghi[5] e Caleb Brown e colleghi[11][12] hanno affrontato specificamente la classificazione di questi dinosauri. Boyd et al. (2009) e Brown et al. (2011) hanno classificato gli "hypsilophodonti" nordamericani di età cretacica in due gruppi correlati, uno composto da Orodromeus, Oryctodromeus e Zephyrosaurus e l'altro composto da Parksosaurus e Thescelosaurus.[5][11] Brown et al. (2013) hanno recuperato risultati simili, con l'aggiunta del nuovo genere Albertadromeus nel clade di Orodromeus e di diverse forme asiatiche provviste di un muso lungo (precedentemente descritte come Jeholosauridae)[6] al clade di Thescelosaurus. Hanno anche formalmente definito Parksosauridae come il "clade che include Thescelosaurus neglectus, Orodromeus makelai, il loro più recente antenato comune, e tutti i suoi discendenti) e i clade più piccoli Orodrominae e Thescelosaurinae.[12]
Un'analisi del 2015 di Clint Boyd ha recuperato i Parksosauridi al di fuori di Ornithopoda, come il sister taxon di Cerapoda.[2]
Il seguente cladogramma segue gli studi di Brown et al. (2013):[1]
Hans-Dieter Sues e Norman, David B., Hypsilophodontidae, Tenontosaurus, Dryosauridae, in Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, 1st, Berkeley, University of California Press, 1990, pp.498–509, ISBN978-0-520-06727-1.
David B. Norman, Sues, Hans-Dieter, Witmer, Larry M. e Coria, Rodolfo A., Basal Ornithopoda, in Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, 2nd, Berkeley, University of California Press, 2004, pp.393–412, ISBN978-0-520-24209-8.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии