bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Paremballonura (Goodman, Puechmaille, Friedl-Weyeneth, Gerlach, Ruedi, Schoeman, Stanley & Teeling, 2012) è un genere di pipistrelli della famiglia degli Emballonuridi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paremballonura
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Emballonuridae
Sottofamiglia Emballonurinae
Genere Paremballonura
Goodman, Puechmaille, Friedl-Weyeneth, Gerlach, Ruedi, Schoeman, Stanley & Teeling, 2012
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Paremballonura appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza totale tra 55 e 69 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 20 mm e un peso fino a 7,1 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è delicato e presenta un'espansione tra le ossa nasali e mascellari, le quali sono sottili e curvate in avanti. La scatola cranica è alta ed arrotondata. Il processo post-orbitale è ridotto. Le linee alveolari dei denti superiori sono parallele.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il corpo è generalmente snello. Il muso non è particolarmente allungato ed è privo della profonda depressione tra gli occhi presente nelle specie affini. Sono privi delle sacche ghiandolari sulle ali e sotto la gola, caratteristiche della famiglia. Le orecchie sono lunghe, separate ed appuntite. Il trago ha i margini convessi ed è più lungo che largo. La coda, come negli altri membri della famiglia, fuoriesce dall'uropatagio circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.


Distribuzione


Il genere è diffuso in Madagascar.


Tassonomia


Il genere comprende 2 specie:[2]

Entrambe le specie erano in precedenza attribuite al genere Emballonura.


Note


  1. Goodman & Al., 2006.
  2. Goodman & Al., 2012.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии