bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Paratriaenops furculus (Trouessart, 1906) è un pipistrello della famiglia degli Rinonitteridi diffuso nel Madagascar e sull'atollo di Cosmoledo, nelle Seychelles.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paratriaenops furculus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Rhinonycteridae
Genere Paratriaenops
Specie P.furculus
Nomenclatura binomiale
Paratriaenops furculus
Trouessart, 1906
Sinonimi

Triaenops furculus
T.furinea


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 67 e 84 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 19 e 28 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 20 mm e un peso fino a 8,1 g.[3]


Aspetto


Le parti dorsali sono bruno-grigiastre, mentre le parti ventrali sono grigio chiare. Il muso è corto e appiattito, con una foglia nasale formata da una porzione anteriore larga, a forma di ferro di cavallo e senza fogliette supplementari laterali e da una porzione posteriore composta da tre proiezioni allungate, appuntite e della stessa lunghezza, con le due più esterne leggermente inclinate verso l'esterno, con una piccola linguetta alla base di quella centrale e cinque fossette disposte a semicerchio sotto di esse. Le orecchie sono grandi, con una leggera concavità sul margine esterno sotto l'estremità appuntita e con l'attaccatura del bordo interno molto vicina alla parte superiore dell'occhio, dove poi si sviluppa in un antitrago distinto. La coda è relativamente corta e si estende leggermente oltre l'uropatagio.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni a ciclo di lavoro alto sotto forma di impulsi di lunga a frequenza costante compresa tra 91,4 e 116,8 kHz e con un decadimento rapido alla fine. Le femmine producono suoni a frequenze più basse.[4]


Biologia



Comportamento


Si rifugia all'interno di grotte dove forma colonie fino a diverse decine di migliaia di individui. Nelle isole più piccole utilizza fessure nelle scogliere.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente di lepidotteri.[5]


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nella parte occidentale e sud-occidentale del Madagascar e sull'atollo di Cosmoledo a sud-ovest delle Seychelles, nell'Oceano Indiano sud-occidentale.[1]

Vive nelle foreste decidue secche e nelle foreste spinose, tra 30 e 200 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, classifica P. furculus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]


Note


  1. (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Paratriaenops furculus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Paratriaenops furculus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Bennet & Russ, 2001.
  4. Ramasindrazana B, Goodman SM, Rakotondramanana CF & Schoeman MC, Morphological and echolocation call variation in Malagasy trident bats, Triaenops Dobson, 1871 (Chiroptera: Hipposideridae) (PDF), in Acta Chiropterologica, vol. 15, n. 2, 2013, pp. 431-439.
  5. Rakotoarivelo AA, Ranaivoson N, Ramilijaona OR, Kofoky AF, Racey PA and Jenkins RKB, Seasonal food habits of five sympatric forest microchiropterans in western Madagascar, in Journal of Mammalogy, vol. 88, n. 44, 2007, pp. 959–966.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


[fr] Paratriaenops furculus

Paratriaenops furculus est une espèce de chauves-souris de la famille des Hipposideridae.
- [it] Paratriaenops furculus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии