Le quattro specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite nella regione paleartica: due specie sono endemismi, la P. conimbricensis del Portogallo e la P. mediocris dell'isola di Madera[1].
In Italia sono stati reperiti alcuni esemplari di P. nemoralis nel 2005.[2]
Tassonomia
Per la determinazione delle caratteristiche della specie tipo di questo genere sono stati esaminati gli esemplari di Pelecopsis nemoralis (Blackwall, 1841)[1].
A dicembre 2011, si compone di quattro specie[1][3]:
Parapelecopsis nemoralioides (O. P.-Cambridge, 1884) — Europa
Parapelecopsis nemoralis (Blackwall, 1841)[4] — Europa, Russia
Sinonimi
Parapelecopsis locketi (Cooke, 1967); esemplare trasferito dal genere Pelecopsis e riconosciuto in sinonimia con P. nemoralioides (O. P.-Cambridge, 1884), a seguito di un lavoro dell'aracnologo Wunderlich del 1985, quando erano ancora attribuiti al genere Pelecopsis[1].
Parapelecopsis pyrenaea (Simon, 1918); esemplari trasferiti dall'ex-denominazione Lophocarenum, poi divenuta Pelecopsis, e riconosciuti in sinonimia con P. nemoralis (Blackwall, 1841), a seguito di un lavoro dell'aracnologo Wunderlich del 1985, quando erano ancora attribuiti al genere Pelecopsis[1].
Wunderlich, 1992 - Die Spinnen-Fauna der Makaronesischen Inseln: Taxonomie, Ökologie, Biogeographie und Evolution. Beiträge zur Araneologie, vol.1, p.1-619
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии