bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Paralebias è un genere di pesci ossei estinti, appartenenti ai ciprinodontiformi. Visse tra l'Oligocene inferiore e il Miocene inferiore (circa 33 – 20 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paralebias
Numerosi fossili di Paralebias cephalotes
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Cyprinodontiformes
Famiglia Poeciliidae
Genere Paralebias

Descrizione


Questo pesce era di piccole dimensioni, e solitamente non superava i 5 centimetri di lunghezza. Il corpo era compresso lateralmente, mentre la testa era corta e alta. Gli occhi erano grandi e la bocca era piccola. La pinna dorsale era piccola e posizionata nella parte posteriore del corpo, ed era sostanzialmente opposta alla pinna anale, notevolmente più grande. La pinna caudale era arrotondata e non biforcuta. Le pinne pelviche erano posizionate nella metà anteriore del corpo.


Classificazione


Il genere Paralebias venne istituito nel 2013 da Gaudant, per accogliere alcune specie di ciprinodontiformi dell'Oligo-Miocene europeo. La specie più nota è P. cephalotes, precedentemente descritta da Louis Agassiz nel 1839 e per lungo tempo considerata appartenere al genere Prolebias. Paralebias cephalotes è noto per numerosissimi esemplari ritrovati nella zona di Aix-en-Provence, in Francia. Altre specie sono P. egeranus, P. conquensis, P. weileri e P. malzi.

Paralebias appartiene ai ciprinodontiformi, un gruppo di pesci ossei attualmente rappresentati da numerose specie tipiche delle acque dolci. In particolare, Paralebias è stato ascritto alla famiglia Poeciliidae, comprendente l'attuale gambusia.


Paleobiologia


Paralebias si cibava di piccole particelle di cibo. Sembra che P. cephalotes vivesse in un ambiente di acque salmastre, con una salinità molto variabile (Frey et al., 2016).


Bibliografia



Altri progetti


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии