Il leone del Katanga (Panthera leo melanochaita), noto talvolta come leone dell'Angola, è una sottospecie di leone abbastanza accettata dagli autori,[non chiaro] presente nella parte centro-meridionale del continente africano. Vive nella Repubblica Democratica del Congo meridionale (nella regione del Katanga, da cui il suo nome comune), nell'Angola orientale, nello Zambia e nello Zimbabwe occidentale, nella Namibia settentrionale (parco nazionale di Etosha) e in Botswana (delta dell'Okavango, dove alcuni leoni si sono specializzati nel cacciare i bufali).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Felidae |
Genere | Panthera |
Specie | P. leo |
Sottospecie | P. l. melanochaita |
Nomenclatura trinomiale | |
Panthera leo melanochaita Meyer, 1826 | |
Sinonimi | |
Panthera leo bleyenberghi | |
Areale | |
| |
I maschi pesano tra i 172 e i 216 kg e sono lunghi circa 3 m, coda inclusa. Le femmine pesano tra i 110 e i 165 kg. Tra le sottospecie che sopravvivono in libertà, questa è la seconda per dimensioni, dopo il leone sudafricano. I maschi tendono ad avere una criniera più chiara rispetto alle altre sottospecie (wikipedia.en)
Altri progetti
![]() |