La mosca scorpione comune o panorpa (Panorpa communis Linnaeus, 1758) è un insetto mecottero appartenente alla famiglia Panorpidae, diffuso in Eurasia.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento insetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Mecoptera |
Famiglia | Panorpidae |
Genere | Panorpa |
Specie | P. communis |
Nomenclatura binomiale | |
Panorpa communis Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Panorpa vulgaris | |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Mecoptera. |
La larva è simile ad un bruco e può crescere fino a 20 millimetri di lunghezza. È possibile avvistare individui adulti tra maggio e settembre, spesso tra le siepi di ortica . Si nutre essenzialmente di insetti morti (anche se talvolta non disdegna afidi vivi). Anche se alati, gli adulti raramente si allontanano dal nido, perlopiù si limitano a strisciare tra la vegetazione umida e ombreggiata nei pressi di corsi d'acqua. Le uova sono deposte annualmente sotto il terreno.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'insetto vive in zone di campagna, principalmente in luoghi umidi e ombrosi.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4181679-1 |
---|
![]() | ![]() |