Panochthus è un genere di gliptodonti (grandi mammiferi corazzati estinti imparentati con l'armadillo) vissuto in Argentina nel Pleistocene.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti cingolati e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Cingulata |
Famiglia | Glyptodontidae |
Genere | Panochthus (Burmeister, 1866) |
Specie | P. tuberculatus |
Nomenclatura binomiale | |
Panochthus tuberculatus | |
Raggiungeva i 3 m di lunghezza: il corpo era protetto da una calotta ossea semisferica costituita da centinaia di scaglie di forma arrotondata (da qui il nome P. tuberculatus); tali scaglie ricoprivano anche la parte superiore del cranio. La coda, corta e cuneiforme, era costituita da bande ossee dotate di piccoli spuntoni ed era fatta roteare furiosamente quando l'animale si sentiva minacciato.
Altri progetti
![]() |