bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il falco pescatore (Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758)) è un uccello rapace della famiglia Pandionidae (ordine Accipitriformes).[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falco pescatore
Pandion haliaetus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Accipitriformes
Famiglia Pandionidae
Genere Pandion
Specie P. haliaetus
Nomenclatura binomiale
Pandion haliaetus
(Linnaeus, 1758)
Sottospecie
  • P. haliaetus haliaetus
  • P. haliaetus carolinensis
  • P. haliaetus ridgwayi
Areale

Descrizione


Ha un piumaggio marrone scuro, quasi nero in certe parti, mentre risulta bianco in altre. Il becco è uncinato e di colore nero.


Biologia



Alimentazione


Si nutre essenzialmente di pesci


Riproduzione


Pandion haliaetus
Pandion haliaetus

L'incubazione dura circa 5 settimane, le femmine covano dalle 2 alle 4 uova.


Distribuzione e habitat


La specie ha un ampio areale che comprende Nord America e Sud America, Eurasia, e Africa.[1]La popolazione mediterranea conta meno di un centinaio di coppie riproduttive distribuite tra Corsica, Toscana, isole Baleari, Algeria e Marocco.
In Italia dalla fine degli anni Sessanta non ha nidificato per molto tempo. Le ultime nidificazioni erano avvenute nel Gennargentu e nelle Egadi, in Sicilia. Dal 2011 è tornato a nidificare nella provincia di Grosseto, all'interno delle aree del Parco Naturale della Maremma e della Riserva Naturale Diaccia Botrona a Castiglion della Pescaia (2014 e 2015), grazie ad un riuscito intervento di reintroduzione.[4][5]. Presente anche presso l'Isola di Montecristo. Nel maggio 2019 una coppia di falchi pescatori ha dato alla luce tre piccoli, dopo aver nidificato all'interno dell'Oasi WWF di Orti-Bottagone. Trattasi della quinta coppia dall'inizio del progetto. La femmina è nata nel 2016 da una coppia della Diaccia Botrona, è dotata di un sistema GPS, ha un anello alla zampa con la sigla identificativa ed è stata chiamata Ameriga, il maschio invece è di provenienza sconosciuta. In occasione della nidificazione dei falchi pescatori, è stata intensificata la sorveglianza della riserva.[6] Uno dei tre piccoli è morto alla fine di agosto in Sardegna durante il suo viaggio migratorio, folgorato dopo essersi posato su un palo della luce. Dal 2016 è ritornato a nidificare anche in Sardegna cosa che non avveniva dal 1966 a Capocaccia nei pressi di Alghero.


Sistematica


Falco pescatore con preda
Falco pescatore con preda

Se ne conoscono 3 sottospecie:[2]

La sottospecie P. h. cristatus, diffusa lungo le linee costiere della Australia e della Tasmania, è stata elevata al rango di specie a sé stante (Pandion cristatus).


Conservazione


La specie è classificata dalla IUCN come specie a basso rischio (Least Concern)[1].


Citazioni


La carrozzeria italiana Bertone si è ispirata a questo animale per la realizzazione della concept car Alfa Romeo Pandion, realizzata in occasione dei 100 anni dell'Alfa Romeo.[7]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Pandion haliaetus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 aprile 2017.
  2. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pandionidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 aprile 2017.
  3. Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 159, ISBN 8809452445.
  4. Progetto falco pescatore, su parco-maremma.it. URL consultato il 3 febbraio 2014.
  5. Il falco pescatore fa il nido in Toscana dopo ottant'anni, su iltirreno.gelocal.it, iltirreno.it, 1º giugno 2011. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  6. Nascono 3 piccoli di falco pescatore all'Oasi WWF Orti Bottagone, su wwf.it, 27 giugno 2019. URL consultato il 29 agosto 2019.
  7. Bertone Pandion Concept, su omniauto.it, 17 febbraio 2010. URL consultato il 5 febbraio 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85095938 · GND (DE) 4275389-2 · J9U (EN, HE) 987007553480305171
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Pandion haliaetus

El águila pescadora[2] (Pandion haliaetus), también conocida como halieto,[cita requerida] guincho[3] o gavilán pescador,[4] es una especie de ave accipitriforme de la familia Pandionidae.[5]

[fr] Balbuzard pêcheur

Pandion haliaetus
- [it] Pandion haliaetus

[ru] Скопа

Скопа́[1] (лат. Pandion haliaetus) — хищная птица, распространённая в обоих полушариях, единственный представитель монотипического семейства скопиных (Pandionidae)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии