I Pamfilidi (Pamphiliidae Cameron, 1890) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli Imenotteri.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento insetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Symphyta |
Superfamiglia | Pamphilioidea |
Famiglia | Pamphiliidae Cameron, 1890 |
Sottofamiglie | |
| |
Hanno un capo cospicuo, lunghe antenne assottigliate e composte di numerosi segmenti, addome ampio e depresso, ali vigorose.[senza fonte]
Le larve dispongono di antenne singolarmente sviluppate e di deboli zampe; sono prive invece di pseudozampe.[senza fonte]
Essi vivono in grovigli o tubuli di seta, gregarie o solitarie, su piante legnose.[senza fonte]
La sottofamiglia Cephalciinae comprende specie strettamente legate a conifere della famiglia delle Pinacee.[senza fonte]
La famiglia comprende i seguenti generi[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |