Il Palaeospheniscus patagonicus (Moreno & Mercerat, 1891) è un pinguino ormai estinto, conosciuto in base a reperti fossili risalenti al Miocene inferiore.
![]() |
Questa voce sull'argomento sphenisciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Sottofamiglia | Palaeeudyptinae |
Genere | Palaeospheniscus |
Specie | P. patagonicus |
Nomenclatura binomiale | |
Palaeospheniscus patagonicus Moreno & Mercerat, 1891 | |
Sinonimi | |
| |
I resti fossili disponibili provengono da Trelew e Gaiman, due località della provincia di Chubut, Argentina.
Monotipico
Alto 65-75 cm, somigliante al pinguino africano (Spheniscus demersus).
Fossile.
![]() |