Il Palaeeudyptes gunnari era una specie di pinguino, ora estinta, del genere Palaeeudyptes.
![]() |
Questa voce sull'argomento sphenisciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Sottofamiglia | Palaeeudyptinae |
Genere | Palaeeudyptes |
Specie | P. gunnari |
Nomenclatura binomiale | |
Palaeeudyptes gunnari | |
È noto attraverso dozzine di resti fossilei del medio e tardo Eocene (34-50 milioni di anni fa), ritrovati nell'isola di Seymour in Antartide.
L'isola di Seymour in Antartide.
Monotipico.
Era di taglia un po' più piccola del congenere Palaeeudyptes antarticus della Nuova Zelanda. Era alto 110–125 cm, circa l'altezza del pinguino imperatore.
Fossile.
![]() |