Palaeeudyptes antarcticus era una specie di pinguino, tipo biologico dell'estinto gene Palaeeudyptes.
![]() |
Questa voce sull'argomento sphenisciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Sottofamiglia | Palaeeudyptinae |
Genere | Palaeeudyptes |
Specie | P. antarcticus |
Nomenclatura binomiale | |
Palaeeudyptes antarcticus Huxley, 1859 | |
Si trattava di una specie di grosse dimensioni. Per quanto la varietà delle dimensioni sia difficilmente stimabile, gli studiosi ritengono che l'altezza di questi uccelli misurasse tra 110 e 140 cm, risultando insieme al congenere Palaeeudyptes marplesi tra le più imponenti specie di pinguini conosciute.
![]() |