bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Otomops (Thomas, 1913) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Molossidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Otomops
Otomops wroughtoni
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Otomops
Thomas, 1913
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Otomops appartengono pipistrelli di piccole e grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 103 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 49 e 70 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 50 mm e un peso fino a 36 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è lungo con il rostro e la scatola cranica allo stesso livello. La bolla timpanica è relativamente grande. Il primo premolare superiore è molto piccolo e disposto nell'ampio spazio tra il canino ed il secondo grosso premolare. Il terzo molare superiore presenta una disposizioni delle cuspidi a N.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 1 1 1 2 3
3 2 1 2 2 1 2 3
Totale: 30
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


La pelliccia è generalmente corta. Il colore del corpo varia dal bruno-rossastro al marrone scuro. È spesso presente una banda più chiara sulle spalle. Il muso è lungo e rivolto all'insù, il labbro superiore è espansibile e ricoperto di minuscole pliche cutanee ma non di setole. Le orecchie sono molto grandi, ovali, unite lungo la parte superiore del muso e lungo il margine anteriore, dove sono talvolta presenti delle piccole papille cornee. Il trago e l'antitrago sono rudimentali o assenti. Una sacca ghiandolare è talvolta presente sulla parte più bassa della gola. Le ali sono lunghe, strette ed attaccate posteriormente ben al disopra delle caviglie. La coda è relativamente lunga, tozza e si estende oltre l'uropatagio.


Distribuzione


Il genere è diffuso nell'Africa subsahariana, Madagascar, India, Indonesia e Nuova Guinea.


Tassonomia


Il genere comprende 8 specie.[2]

Una specie ancora non descritta è presente nelle isole filippine di Luzon e Mindanao[3].


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Otomops, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Scheda sul sito del Field Museum di Chicago

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Otomops

Otomops est un genre de chauves-souris de la famille des Molossidae.
- [it] Otomops

[ru] Большеухие складчатогубы

Большеухие складчатогубы[1] (лат. Otomops) — род летучих мышей семейства складчатогубых (Molossidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии