bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il piccione fagiano (Otidiphaps nobilis Gould, 1870) è un uccello della famiglia dei Columbidi[2]. È l'unica specie del genere Otidiphaps Gould, 1870.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione fagiano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Columbiformes
Famiglia Columbidae
Genere Otidiphaps
Gould, 1870
Specie O. nobilis
Nomenclatura binomiale
Otidiphaps nobilis
Gould, 1870

Distribuzione e habitat


Abita le foreste primarie di collina e di montagna fino a 1900 metri della Nuova Guinea, le isole di Batanta, Waigeo, Aru e Fergusson[3].


Descrizione


Il piccione fagiano è lungo 45–50 cm e pesa 500 g[3]. L'aspetto generale è tipico di un fagiano ad eccezione del capo che rassomiglia a quello di un colombo[3]. Il corpo è compatto e le ali corte ed arrotondate, la coda è compressa lateralmente come nei fagiani argentati Lophura spp[3]. Le zampe e il collo sono snelli, il capo, in proporzione, è piccolo[3]. Il capo e la cresta sono neri, verdi e blu, le parti inferiori sono nero bluastro, le superiori sono verde iridescente fino al rosso[3]. Le remiganti secondarie e le loro copritrici sono castane, la coda è nera con riflessi verdastri[3]. L'iride è rosso arancio, la zona nuda intorno all'occhio, il becco e le zampe sono rossi[3]. I sessi sono simili[3]. La sottospecie O. n. aruensis ha la macchia dietro la nuca bianca e il petto con riflessi verdastri, O. n. cervicalis ha il ciuffo meno pronunciato, la macchia della nuca è grigiastra e O. n. insularis è più piccola, non ha la macchia nucale e non ha i riflessi violacei[3].


Biologia


Si rinviene da solo o talvolta in coppia nelle foreste pluviali e nelle foreste monsoniche[3]. Si nutre di semi e frutta caduti e di pietre fino ad un centimetro di diametro[3]. Verso marzo depone un uovo color crema o bianco e sembra che il periodo di incubazione vari tra i 23 e i 26 giorni fino a raggiungere i 29 giorni in condizioni climatiche avverse[3]. La cova viene effettuata da entrambi i genitori anche se il maschio cova solamente per mezz'ora a metà giornata[3]. Per la prima settimana dopo la schiusa il maschio porta il cibo alla femmina al nido la quale lo porge ai piccoli[3]. Dopo tale periodo entrambi i genitori si dedicano alla cura dei piccoli[3].


Tassonomia


Sono note le seguenti sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Otidiphaps nobilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. David Gibbs, Eustace Barnes and John Cox: Pigeons and Doves – A Guide to the Pigeons and Doves of the World. Pica Press, Sussex 2001, ISBN 90-74345-26-3.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Otidiphaps nobilis

La paloma faisán (Otidiphaps nobilis) es una especie de ave columbiforme de la familia Columbidae, la única del género Otidiphaps y de la subfamilia Otidiphabinae. Habita la selva primaria de Nueva Guinea. Vive principalmente en las áreas montañosas, pero también puede encontrarse en las áreas de la tierra baja.

[fr] Otidiphaps noble

Otidiphaps nobilis, Otidiphaps • Otidiphabinae
- [it] Otidiphaps nobilis

[ru] Фазановый голубь

Фаза́новый го́лубь[1] (лат. Otidiphaps nobilis) — вид птиц семейства голубиных. Единственный представитель рода фазановых голубей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии