L'orice beisa o orice dell'Africa orientale (Oryx beisa) è un erbivoro africano che popola le steppe e le zone semi-desertiche del Corno d'Africa e di alcune zone della Tanzania. Alcuni tassonimisti considerano l'orice beisa non una specie a sé stante ma una sottospecie dell'orice gazzella (Oryx gazella).
Dettaglio del muso di un orice beisa
Come leggere il tassobox
Orice beisa
Un orice beisa alla Zoo de la Palmyre
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Mammalia
Ordine
Artiodactyla
Famiglia
Bovidae
Sottofamiglia
Hippotraginae
Genere
Oryx
Specie
O. beisa
Sottospecie
• Oryx beisa beisa
• Oryx beisa callotis
Nomenclatura binomiale
Oryx beisa Eduard Rüppell, 1835
Sinonimi
Oryx gazella beisa
Areale
Oryx beisa beisa
Oryx beisa beisa probabilmente estinta
Oryx beisa callotis
L'orice beisa è alta poco più di un metro al garrese e pesa circa 175 kilogrammi. Il mantello è grigio, con la parte inferiore del corpo bianca: le due zone sono separate da una striscia di colore nero. Strisce nere si ritrovano anche tra il collo e il muso, lungo il naso, dall'occhio alla bocca e sulla fronte. È inoltre presente una piccola criniera di colore marrone. Le corna, ad anello, sono sottili e dritte: presenti in entrambi i sessi, possono superare il metro di lunghezza.
La dieta si compone di erba, foglie, frutta e germogli. Le orici beisa sono in grado di evitare la dispersione dei liquidi innalzando la loro temperatura corporea (evitando, in tal modo, la traspirazione).
Le orici beisa vivono in branchi che possono andare dai cinque ai quaranta capi. Tali branchi sono guidati da una femmina, mentre un maschio alfa si occupa di difendere la coda del gruppo.
I maschi più anziani conducono invece una vita solitaria.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии