bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La parula golaflammea (Oreothlypis gutturalis Cabanis, 1861) è un uccello della famiglia dei Parulidi[2]. Recenti analisi genetiche sembrano indicare una stretta parentela con le specie del genere Vermivora[3], dove la specie è stata talvolta inserita in passato. A volte essa viene anche classificata nel genere Parula.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parula golaflammea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Parulidae
Genere Oreothlypis
Specie O. gutturalis
Nomenclatura binomiale
Oreothlypis gutturalis
(Cabanis, 1861)
Sinonimi

Parula gutturalis
(Cabanis, 1861)

Areale


Descrizione


L'adulto misura 12 cm di lunghezza e pesa 10 g. Ha regioni superiori color grigio ardesia, con spalle, guance e regione oculare nere. Il vermiglio della gola e del petto contrasta nettamente con la colorazione biancastra del ventre. I sessi sono quasi identici, ma la mascherina nera è più estesa nel maschio. I giovani esemplari hanno regioni superiori dai toni più marroncini e regioni inferiori meno vivamente colorate, nonché una striscia sopracciliare e delle barre alari color camoscio.

Il richiamo di questa parula consiste in un acuto chit. Il canto in un vibrato pi pipipipi shwaaaa.


Distribuzione e habitat


Questa specie è stanziale e occupa un areale limitato alle montagne della Costa Rica e di Panama occidentale, dove popola le cime degli alberi, i margini delle foreste e le radure con alberi sparsi, generalmente a una quota compresa tra i 2100 m e la linea degli alberi. Sul versante caraibico, durante la stagione umida, può scendere fino a circa 1400 m di quota.


Biologia


La parula golaflammea si nutre di bruchi, insetti e ragni che raccoglie dal fogliame con il becco dalla punta aguzza. Durante la stagione della nidificazione è territoriale, ma negli altri periodi dell'anno si unisce a stormi di altri uccelli insettivori per foraggiare.

La profonda coppa del nido, sempre ben nascosta da epifite o muschi, viene costruita su un albero o su un argine non troppo alto. Tra marzo e maggio la femmina depone due uova di colore bianco.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Parula gutturalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Parulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. I. J. Lovette and E. Bermingham. (2001) Mitochondrial perspective on the phylogenetic relationships of the Parula wood-warblers. Auk vol 118 pp. 211-215.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[fr] Paruline embrasée

Oreothlypis gutturalis
- [it] Oreothlypis gutturalis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии