bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli onicodonti (Onychodontida), altrimenti noti come onicodontiformi (Onychodontiformes) o struniiformi (Struniiformes), sono un gruppo di pesci ossei estinti, appartenenti ai sarcotterigi. Vissero tra il Devoniano inferiore e il Devoniano superiore (circa 410 - 360 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Onychodontida
Ricostruzione di Onychodus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superclasse Pisces
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Sarcopterygii
Ordine Onychodontida

Descrizione


Questi animali avevano dimensioni molto variabili: le forme più piccole, come Strunius, erano lunghe poche decine di centimetri, mentre i più grandi esemplari di generi come Onychodus dovevano raggiungere i 4 metri di lunghezza. Anche la forma generale del corpo era abbastanza diversificata: Strunius possedeva un corpo corto e compatto, mentre Onychodus possedeva un corpo più allungato. In ogni caso, la struttura della scatola cranica bipartita e le ossa dermiche del cranio libere sono comuni a tutte le specie di questo gruppo. Le ossa all'interno delle due unità della scatola cranica non erano fuse saldamente le une alle altre, ma potrebbero essere state unite da suture o separate da grandi quantità di cartilagine. Gli struniiformi possedevano due pinne dorsali e numerose piastre sclerotiche all'interno dell'orbita. Al contrario degli osteolepiformi, non vi erano narici interne ma erano presenti due narici esterne, come negli attinotterigi. Erano inoltre assenti forami pineali e interclavicola. Sulla sinfisi della mandibola era presente una spirale di denti, una per ogni lato della mandibola, come in alcuni condritti, acantodi e porolepiformi. La struttura delle pinne pari non assomigliava a quella tipica dei sarcotterigi, e anzi assomigliava a quella degli attinotterigi, con raggi sottili e allungati.


Classificazione


Gli onicodonti sono solitamente considerati un gruppo arcaico di pesci sarcotterigi, variamente classificati più vicini agli osteolepiformi che ai porolepiformi o nettamente separati da questi gruppi. Ricerche più recenti hanno indicato che gli onicodonti potrebbero essere un insieme parafiletico di forme via via più derivate, alla base del gruppo degli attinisti (Lu et al., 2016).

Di seguito è mostrato un cladogramma che mostra le relazioni tra le varie specie di onicodonti, tratto da https://www.mv.helsinki.fi/home/mhaaramo/metazoa/deuterostoma/chordata/sarcopterygii/onychodontida.html:


?†Quebecius quebecensis Whiteaves, 1889

?†Luckeus abudda Young & Schultze, 2005

?†Bukkanodus jesseni Johanson et al., 2007

Strunius

S. rolandi Jessen, 1966

S. walteri (Gross, 1936)

Qingmenodus yui Lu & Zhu, 2009

Grossius aragonensis Schultze, 1973

Onychodus

O. anglicus Woodward, 1888

O. arcticus Woodward, 1889

O. hopkinsi Newberry, 1857

O. jaekeli Gross, 1965

O. jandemarrai Andrews, et al. 2006

O. obliquidentatus Jessen, 1966

O. ortoni Newberry, 1889

O. sigmoidesT Newberry, 1857

O. yassensis Lindley, 2002


Bibliografia



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Onychodontiformes

Los onicodontiformes (Onychodontiformes)[1][2] u onicodóntidos (Onychodontida)[3] son un orden extinto de peces sarcopterigios que vivieron del Silúrico Superior al Devónico Superior. Son un grupo basal y tal vez parafilético.

[fr] Onychodontiformes

Les Onychodontiformes (encore appelés Onychodontida ou Struniiformes) sont un ordre éteint de poissons marins, les plus primitifs de la classe des sarcopterygiens. Ils ont vécu du Silurien supérieur jusqu'à la fin du Dévonien, c'est-à-dire il y a environ entre 425 et 360 Ma (millions d'années).
- [it] Onychodontida



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии