Okenia mediterranea (Ihering, 1886) è un mollusco nudibranco appartenente alla famiglia Goniodorididae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Goniodorididae |
Genere | Okenia |
Specie | O. mediterranea |
Nomenclatura binomiale | |
Okenia mediterranea (Ihering, 1886) | |
Sinonimi | |
Idalia mediterranea | |
Corpo di colore bianco traslucido, man mano arancio, puntinato, verso il retro, con 9 paia di escrescenze o tentacoli ai bordi del mantello, la parte terminale di colore arancio. Sul dorso corre una linea escrescente arancio. I rinofori sono bianchi, lamellari, molto grandi, il ciuffo branchiale arancione, anch'esso di grandi dimensioni. Cresce fino a circa 1,5 centimetri.
Si nutre principalmente di Alcyonidium mytili e Paramuricea clavata.[2]
Endemica del Mar Mediterraneo, rinvenuta spesso al largo della coste della Spagna.
Si trova preferibilmente su coralligeno e su gorgonie, in particolare Paramuricea clavata.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |