Okenia elegans (Leuckart, 1828) è un mollusco nudibranco appartenente alla famiglia Goniodorididae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Onchidoridoidea |
Famiglia | Goniodorididae |
Genere | Okenia |
Specie | O. elegans |
Nomenclatura binomiale | |
Okenia elegans (Leuckart, 1828) | |
Sinonimi | |
Idalia elegans | |
Si nutre di in prevalenza di ascidie dei generi Ascidia, Ciona, Ctenicella, Dendrodoa, Microcosmus, Molgula, Phallusia e Polycarpa.[2]
È diffuso nel Mar Mediterraneo occidentale, golfo di Biscaglia, raramente nel Mare del Nord meridionale.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |