bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Nyctimene varius (Andersen, 1910) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nelle Isole Molucche centrali.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nyctimene varius
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Nyctimene
Specie N. varius
Nomenclatura binomiale
Nyctimene varius
Andersen, 1910
Areale


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio di circa 51 mm.[3]


Aspetto


La pelliccia è simile a quella di N. vizcaccia. Il colore del dorso è marrone con dei riflessi più scuri, la testa è più chiara, la gola e la parte centrale del ventre è biancastro, mentre i fianchi sono marroni. La banda dorsale è bruno-nerastra, sottile ed irregolare, visibile soltanto sulla groppa. e narici hanno la forma di due piccoli cilindri che si estendono ben oltre l'estremità del naso e sono spesso ricoperte di macchie gialle. La coda è corta e si estende completamente fuori dall'uropatagio, il quale è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.


Comportamento



Alimentazione


Si nutre di frutta.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta soltanto sulle isole di Buru e di Seram, nelle Isole Molucche centrali.[1]

Vive nelle foreste montane.


Tassonomia


Lo stato di N. varius come specie distinta da N. albiventer è in corso di verifica. Poiché l'unico individuo di N. minutus è stato generalmente identificato come un esemplare di N. albiventer[1], N.varius non può essere considerata una sottospecie di N. minutus stesso, come erroneamente indicato da Simmons[2].


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato l'Areale ristretto e frammentato, ed il proprio habitat in continuo degrado, classifica N. varius come specie vulnerabile (VU).[1]


Note


  1. (EN) Hutson, A.M., Helgen, K., Schlitter, D. & Suyanto, A. 2008, Nyctimene varius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctimene varius, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Andersen, 1912, pag.702.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии