bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello della frutta dalle narici a tubo minore (Nyctimene draconilla Thomas, 1922) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dalle narici a tubo minore
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Nyctimene
Specie N. draconilla
Nomenclatura binomiale
Nyctimene draconilla
Thomas, 1922

Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 88 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 48,3 e 62 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 22 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 13 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10,7 e 17 mm, un'apertura alare fino a 33,5 cm e un peso fino a 36 g.[3][4]


Aspetto


La pelliccia è setosa. Le parti dorsali sono marroni con la parte centrale di ogni pelo grigio-brunastro chiaro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Lungo la spina dorsale è presente una sottile banda scura, ondulata ma distinta, larga appena 2–4 cm e presente soltanto nella parte inferiore della schiena. Il muso è corto, tozzo e largo, gli occhi sono grandi. Le narici hanno la forma di due piccoli cilindri che si estendono ben oltre l'estremità del naso e sono spesso ricoperte di macchie gialle. Le orecchie sono ben separate tra loro, ovali e ricoperte esternamente di macchie giallognole. Le ali sono ricoperte di macchie chiare e scure. La coda è lunga e si estende completamente fuori dall'uropatagio, il quale è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Nella letteratura scientifica, diverse volte, esemplari di questa specie sono stati confusi con N. albiventer oppure Paranyctimene raptor.


Biologia



Alimentazione


Si nutre di frutta.


Riproduzione


Alcune femmine catturate a settembre erano gravide.[4]


Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica della Nuova Guinea. È stata osservata in almeno dieci località ai piedi della Cordigliera centrale dell'Isola.

Vive in prossimità di paludi e fiumi fino a 100 metri di altitudine.


Stato di conservazione


Questa specie è spesso scambiata con N. albiventer e quindi potrebbe essere più comune di quanto si pensi.

La IUCN Red List, considerato che è necessario determinare il limite di distribuzione, le minacce, e il numero di individui adulti, classifica N. draconilla come specie con dati insufficienti (DD).[1]


Note


  1. (EN) Hutson, T., Suyanto, A., Helgen, K. & Bonaccorso, F. 2008, Nyctimene draconilla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctimene draconilla, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Bonaccorso, 1998, pag.174.
  4. Pattiselanno, 2003.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии