bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I notopterni (Notopterna) sono un gruppo di mammiferi estinti, probabilmente appartenenti ai meridiungulati. Vissero tra il Paleocene inferiore e l'Eocene medio (circa 65 - 40 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Notopterna
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Meridiungulata
Ordine Notopterna

Descrizione


Questi animali dovevano essere di piccole dimensioni, ma i fossili conosciuti sono molto incompleti e non permettono una ricostruzione del loro aspetto. In ogni caso, i notopterni erano caratterizzati da denti a corona bassa (brachidonti) e da una forte tendenza alla molarizzazione dei premolari. I primi tre molari, inoltre, per certi aspetti erano molto simili a quelli di alcuni notoungulati paleo-eocenici (ad esempio nella presenza di un parastilo e di fossette labiali) ma erano a forma di doppia mezzaluna (selenodonti) come quelli dei litopterni. La regione dell'orecchio era dotata di un grande osso petroso. Alcuni notopterni, come Notonychops, sembrerebbero essere stati piuttosto specializzati nella dentatura: il primo premolare era assente, e gli altri premolari erano dotati di un forte parastilo e un metastilo con paracono e protocono; i molari erano dotati di un forte parastilo, assomigliavano a quelli dei primitivi tillodonti come Esthonyx e il terzo molare inferiore era sprovvisto di ipoconide.


Classificazione


L'ordine Notopterna venne istituito da Miguel Soria nel 1989, per accogliere alcune forme di ungulati arcaici del Paleocene e dell'Eocene del Sudamerica, alcuni dei quali precedentemente considerati litopterni. All'interno dell'ordine si distinguono due famiglie principali: gli Amilnedwardsiidae, più primitivi, e i Notonychopidae, più specializzati e forse derivati dai precedenti. Sembra che alcune forme di litopterni arcaici, come Indalecia, possano essere a loro volta inclusi nei notopterni, in un'ulteriore famiglia (Indaleciidae). In ogni caso, l'ordine Notopterna non è universalmente riconosciuto e potrebbe semplicemente comprendere alcune forme di litopterni basali, particolarmente arcaici, ascrivibili a varie famiglie (Adianthidae, Protolipternidae, Notonychopidae, Amilnedwardsiidae). Secondo gli studi di Soria (1989a, 1989b), tuttavia, i notopterni sarebbero un gruppo tassonomicamente valido, comprendente meridiungulati alquanto arcaici e ben distinti dagli altri gruppi di meridiungulati.


Bibliografia


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии