bio.wikisort.org - AnimaliaNotiohyphantes Millidge, 1985 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Distribuzione
Le tre specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America centrale e meridionale: la specie dall'areale più vasto è la N. excelsus, reperita in diverse località dal Messico al Perù, in Brasile e nelle isole Galapagos[1].
Tassonomia
Per la determinazione delle caratteristiche della specie tipo sono tenute in considerazione le analisi sugli esemplari di Linyphia meridionalis Tullgren, 1901[1].
Dal 1985 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].
A dicembre 2012, si compone di tre specie[1][2]:
- Notiohyphantes excelsus (Keyserling, 1886) — dal Messico al Perù, Brasile, Isole Galapagos
- Notiohyphantes laudatus Millidge, 1991 — Brasile
- Notiohyphantes meridionalis (Tullgren, 1901)[3] — Cile
Sinonimi
- Notiohyphantes convexanus (Roewer, 1942); trasferita dal genere Linyphia Latreille, 1804, e posta in sinonimia con N. excelsus (Keyserling, 1886) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Baert (1990a)[1].
- Notiohyphantes convexus (F. O. P.-Cambridge, 1902); trasferita dal genere Linyphia Latreille, 1804, e posta in sinonimia con N. excelsus (Keyserling, 1886) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Baert (1990a).
- Notiohyphantes elegans (Keyserling, 1891); posta in sinonimia con N. excelsus (Keyserling, 1886) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Baert (1990a).
- Notiohyphantes elegantula (Roewer, 1942); trasferita dal genere Linyphia Latreille, 1804, e posta in sinonimia con N. excelsus (Keyserling, 1886) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Millidge del 1985.
- Notiohyphantes emarginatus (F. O. P.-Cambridge, 1902); trasferita dal genere Linyphia Latreille, 1804, e posta in sinonimia con N. excelsus (Keyserling, 1886) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Baert (1990a).
- Notiohyphantes gamma (F. O. P.-Cambridge, 1902); trasferita dal genere Linyphia Latreille, 1804, e posta in sinonimia con N. excelsus (Keyserling, 1886) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Baert (1990a).
Note
Bibliografia
- Keyserling, E., 1886b - Die Spinnen Amerikas. Theridiidae. Nürnberg, vol.2, pp. 1–295. (Frontina excelsa, p. 114)
- Tullgren, A., 1901b - Contribution to the knowledge of the spider fauna of the Magellan Territories. In Svenska Expeditionen till Magellansländerna. vol.2(10), pp. 181–263 (Lepthyphantes australis, p. 212)
- Petrunkevitch, A., 1911 - A synonymic index-catalogue of spiders of North, Central and South America with all adjacent islands, Greenland, Bermuda, West Indies, Terra del Fuego, Galapagos, etc. Bull. Am. Mus. nat. Hist. vol.29, pp. 1–791. (Linyphia excelsa, p. 249)
- Millidge, 1985 - Some linyphiid spiders from South America (Araneae, Linyphiidae). American Museum novitates, n.2836, p. 1-78 (Articolo originale Archiviato il 21 ottobre 2014 in Internet Archive.).
- Baert, L.L., 1990a - Spiders of the Galápagos. Part V. Linyphiidae. Bull. Br. arachnol. Soc. vol.8, pp. 129–138.
- Millidge, A.F., 1991 - Further linyphiid spiders (Araneae) from South America. Bull. Am. Mus. nat. Hist. n.205, pp. 1–199.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi |
На других языках
[fr] Notiohyphantes
Notiohyphantes est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Linyphiidae[1].
- [it] Notiohyphantes
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии