bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello pescatore maggiore (Noctilio leporinus Linnaeus, 1758) è un pipistrello della famiglia dei Nottilionidi diffuso nel Continente americano.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello pescatore maggiore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Noctilionidae
Genere Noctilio
Specie N.leporinus
Nomenclatura binomiale
Noctilio leporinus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

N.americanus, Vespertilio labialis, N.unicolor, N.dorsatus, N.vittatus, Celaeno brooksiana, N.rufdus, N.rufipes

Areale
     N.l.leporinus
     N.l.mastivus
     N.l.rufescens

     N.l.leporinus

     N.l.mastivus

     N.l.rufescens


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 89 e 105 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 77 e 78 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 30 e 35 mm, la lunghezza delle orecchie tra 26 e 29 mm, un'apertura alare fino a 50 cm e un peso fino a 90 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è molto corta. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al bruno-rossastro, mentre le parti ventrali variano dal giallastro all'arancione brillante. Una striscia dorsale biancastra indistinta si estende dalle spalle fino alla base della coda. Il muso è tronco, appuntito e rivolto all'insù, con le labbra gonfie e delle tasche guanciali. Sono presenti due creste cutanee trasversali sul mento. Gli occhi sono relativamente piccoli. Le orecchie sono grandi, strette, appuntite, ben separate tra loro e piegate in avanti. Il trago è piccolo con il bordo posteriore dentellato. Le membrane alari sono nerastre o marroni scure, attaccate sulla schiena e posteriormente lungo la parte terminale della tibia. I piedi sono enormi, allungati e con gli artigli robusti. La loro lunghezza, combinata con quella della tibia, è più della metà della lunghezza della testa e del corpo. La coda è corta e fuoriesce con l'estremità dalla superficie dorsale dell'ampio uropatagio. Il calcar è molto lungo. Il cariotipo è 2n=34 FNa=58.


Ecolocazione


Emette due differenti tipi di ultrasuoni, entrambi con impulsi di medio-lunga durata, il primo a frequenza costante di 60 kHz, mentre il secondo a frequenza modulata con decremento elevato alla fine del segnale. Questa configurazione è adatta per la predazione in spazi aperti.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in gruppi contenenti fino a diverse centinaia di individui all'interno delle cavità degli alberi, inclusi il kapok, la mangrovia rossa e la balata, ma anche in grotte, crepacci ed occasionalmente negli edifici abitati. L'unico altro pipistrello osservato occupare gli stessi siti è il vampiro vero di Azara. Solitamente maschi, femmine, adulti e giovani convivono insieme nelle stesse colonie, eccetto i maschi solitari. L'attività predatoria avviene durante tutta la notte, durante i periodi più freddi può iniziare anche 2 ore prima il tramonto. Alcune volte sono stati osservati volare la sera tardi vicino ad uccelli acquatici come i pellicani, catturando piccoli pesci disturbati dalla loro presenza.


Alimentazione


Le caratteristiche morfologiche particolari, quasi uniche tra tutti i chirotteri eccetto qualche specie del genere Myotis, come gli arti inferiori e i piedi eccessivamente allungati, gli artigli enormi e ricurvi, nonché le potenti mascelle, le tasche guanciali e la morfologia del tratto gastrico, lo rende specializzato nella cattura di pesci sulla superficie dell'acqua o immediatamente sotto di essa. Comunque aggiunge alla sua dieta grosse quantità di insetti, in particolare formiche volanti, grillotalpa, scarabei, cerambici, blatte ed Elateridae. Le dimensioni delle prede acquatiche non superano i 10 cm, e vengono catturate a non più di 25 cm di profondità. Gli animali vengono individuati tramite le piccole perturbazioni sulla superficie dell'acqua attraverso gli ultrasuoni. Una volta afferrati con i potenti artigli, sono portati immediatamente alla bocca e masticati. I resti vengono depositati nelle tasche guanciali, permettendo di cacciare continuamente altri pesci. Talvolta le prede catturate vengono trattenute dall'uropatagio e successivamente consumate su dei posatoi specifici. Alcune volte tende a compiere ripetute incursioni in zone dove precedentemente sono state catturate diverse prede senza aver osservato nessun movimento sulla superficie dell'acqua.


Riproduzione


Il picco delle nascite avviene tra aprile e giugno; occasionalmente una seconda gravidanza può avvenire tra settembre ed ottobre. Danno alla luce dopo circa due mesi di gestazione un piccolo alla volta, il quale rimane nei rifugi per un mese, accudito da entrambi i genitori.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dallo Stato messicano occidentale di Sinaloa attraverso tutta l'America centrale e meridionale fino all'Argentina settentrionale. È inoltre presente nei Caraibi da Cuba a Grenada e l'isola di Trinidad.

Vive in ambienti tropicali di pianura in prossimità di stagni, corsi d'acqua lenti ma anche estuari di grandi fiumi e baie e lagune lungo le coste.


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica N.leporinus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Barquez, R., Perez, S., Miller, B. & Diaz, M. 2008, Noctilio leporinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Noctilio leporinus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Reid, 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Noctilio leporinus

El murciélago pescador (Noctilio leporinus) es una especie de quiróptero que habita en zonas de bosque húmedo, desde México hasta el norte de Argentina, incluidas las Antillas. Otra especie del mismo género, el murciélago pescador menor (Noctilio albiventris) es un piscívoro ocasional. Existen tres especies de murciélagos que comen peces y su cuerpo está perfectamente adaptado para pescarlos. Este extraordinario mamífero volador sale a pescar en las noches.

[fr] Grand Noctilion

Noctilio leporinus
- [it] Noctilio leporinus

[ru] Большой зайцегуб

Мексиканская рыбоядная летучая мышь, или большой рыболов[1], или большой зайцегуб (лат. Noctilio leporinus), — вид млекопитающих семейства зайцегубых, проживающий в Латинской Америке. Животное использует эхолокацию для обнаружения волн, создаваемой рыбой, на которую оно охотится, а затем пользуется мешочком между лапами и острыми когтями, чтобы хватать и цепляться за неё. Его не следует путать с Малым зайцегубом, который, хоть и принадлежит к тому же роду, просто ловит водных насекомых, таких как водомерки и водяные жуки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии