Le 55 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Asia, Europa, Africa e America settentrionale: le specie dall'areale più vasto sono N. clathrata, N. montana e N. radiata, rinvenute in diverse località dell'intera regione olartica[1].
Questo genere è stato rimosso dalla sinonimia con Linyphia Latreille, 1804, a seguito di un lavoro di van Helsdingen del 1969 (da alcuni autori è recentemente ritenuto un sottogenere di Linyphia)[1].
Considerato un sinonimo anteriore di Prolinyphia Homann, 1952, secondo un lavoro sulla specie tipo Linyphia emphana Walckenaer, 1841 (trattasi di un cambio nome per Linyphiella Homann, 1951, senza specie tipo, in quanto precedentemente già occupato da Linyphiella Banks, 1905)[1].
È anche sinonimo anteriore di Neolinyphia Oi, 1960, secondo un lavoro effettuato sulla specie tipo Neolinyphia japonica Oi, 1960, dall'aracnologo van Helsdingen nel 1969. E anche di Ambengana Millidge & Russell-Smith, 1992, secondo un lavoro sugli esemplari tipo di Ambengana complexipalpis Millidge & Russell-Smith, 1992 effettuato dagli aracnologi Xu, Liu & Chen nel 2010[1].
Dal 2011 non sono stati esaminati nuovi esemplari di questo genere[1].
Non inserita quale specie valida nell'elenco dell'aracnologo Tanasevitch, probabilmente per mancato aggiornamento del genere
Bibliografia
Blackwall, 1833 - XXXV. Characters of some undescribed genera and species of Araneidae. London and Edinburgh Philosophical Magazine and Journal of Science, ser. 3, vol.3, p.187-197.
Banks, N., 1905a - Synopses of North American invertebrates. XX. Families and genera of Araneida. Amer. Natural. vol.39, p.293-323 (Linyphiella Banks, 1905)
Homann, H., 1951 - Die Nebenaugen der Araneen. Zool. Jb. (Anat.) n.71, p.56-144
Helsdingen, P.J. van, 1969 - A reclassification of the species of Linyphia Latreille based on the functioning of the genitalia (Araneida, Linyphiidae), I. Zool. Verh. Leiden n.105, p.1-303
Zhu, M.S. & H.S. Tu, 1986 - A study of linyphiid spiders from Shanxi and Hebei provinces, China. J. Hebei Normal Univ. (nat. Sci. Ed.) vol.2. p.98-108
Song, D. X., 1988 - A revision of the Chinese spiders described by Chamberlin. Sinozool. vol.6, p.123-136
Chen, J. & C.D. Zhu, 1989 - Two new species of spider of the genus Neriene from Hubei, China (Araneae: Linyphiida. Acta zootaxon. sin. vol.14, p.160-165
Tang, Y.Q. & D.X. Song, 1992b - A new species of the genus Neriene from Ningxia, China (Araneae: Linyphiidae). Acta zootaxon. sin. vol.17, p.415-417
Chen, J. I. & C.M. Yin, 1999 - A new species of the genus Neriene from Yunnan, China (Araneae: Linyphiidae). Acta arachnol. sin. vol.8, p.65-67
Xu, X., J. Lin & J. Chen, 2010 - Ambengana Millidge & Russell-Smith, 1992, a synonym of Nerience Blackwall, 1833 (Araneae, Linyphiidae). ZooKeys n.52, p.1-8.
Liu, J. & Chen, J., 2010 - A new species of the spider genus "Neriene" from southwestern China (Araneae: Linyphiidae). Zootaxa, n.2483, p.65–68. Abstract
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии