bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il neoaetosauroide (Neoaetosauroides engaeus) è un rettile estinto, appartenente agli aetosauri. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neoaetosauroides
Diagramma che mostra gli osteodermi di Neoaetosauroides e la loro terminologia
Diagramma che mostra gli osteodermi di Neoaetosauroides e la loro terminologia
Ricostruzione di Neoaetosauroides
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Ordine Aetosauria
Famiglia Stagonolepididae
Genere Neoaetosauroides
Specie N. engaeus

Descrizione


Ricostruzione di Neoaetosauroides
Ricostruzione di Neoaetosauroides

Questo animale è noto per numerosi fossili, alcuni dei quali consistenti in scheletri completamente articolati. Neoaetosauroides doveva essere un aetosauro di medie dimensioni, la cui lunghezza poteva reggiungere i 2 metri. Il corpo era dotato di due file di placche ossee (osteodermi) che decorrevano paramedialmente lungo ciascun lato della colonna vertebrale. Erano presenti anche osteodermi ventrali. Al contrario della maggior parte degli aetosauri, Neoaetosauroides possedeva un quarto dito più lungo del secondo e del terzo. Inoltre, il numero di falangi del quinto dito era minore di quello presente in ogni altro aetosauro (Desojo e Baez, 2005). Il cranio possedeva una forma relativamente slanciata rispetto a quella di molti aetosauri, ma era presente il tipico grugno all'insù. La fila di denti superiori si trovava nella parte anteriore, fino alla punta del muso allungato, ed è una prova che non vi era la presenza di un becco cheratinoso, come invece ipotizzato per altri aetosauri (Desojo e Baez, 2007).


Classificazione


Neoaetosauroides engaeus venne descritto per la prima volta nel 1969 da José Bonaparte, sulla base di resti fossili rinvenuti nella formazione Los Colorados lungo il fiume Sierra Morada nella zona di La Rioja, in Argentina.

Neoaetosauroides è considerato un tipico membro degli aetosauri, un gruppo di arcosauri triassici dalle abitudini erbivore e dotati di pesanti corazze. Neoaetosauroides sembrerebbe essere stato più evoluto di forme primitive come Aetosauroides e Aetosaurus, ma basale rispetto a generi come Stagonolepis, Paratypothorax, Typothorax e Desmatosuchus (Desojo et al., 2012).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[es] Neoaetosauroides

Neoaetosauroides es un género extinto de aetosaurio primitivo. Su tipo y la única especie es N. engaeus. Los fósiles fueron hallados en la formación Los Colorados que se encuentra a lo largo del cauce del río Sierra Morada en La Rioja, Argentina, y se remontan al período Noriense a fines del Triásico. Fue el primer aetosaurio que se descubrió en la formación, los restos fueron hallados en la década de 1960.[1][2][3]

[fr] Neoaetosauroides

Neoaetosauroides engaeus
- [it] Neoaetosauroides engaeus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии