Nembrotha megalocera Yonow, 1990 è un mollusco nudibranchio della famiglia Polyceridae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Polyceroidea |
Famiglia | Polyceridae |
Sottofamiglia | Nembrothinae |
Genere | Nembrotha |
Specie | N. megalocera |
Nomenclatura binomiale | |
Nembrotha megalocera Yonow, 1990 | |
Corpo dalla grande varietà cromatica: dorso marrone scuro o nero, con striature laterali arancio macchiettate dello stesso colore del dorso, bordo del mantello blu-azzurro preceduto da una fascia bianca. Rinofori blu scuro, con la base gialla preceduta, sul retro, da una chiazza grigia. Ciuffo branchiale arborescente, blu-viola, con la base giallo-arancio e le estremità rossastre. Tentacoli orali blu. Fino a 7 centimetri.
Si nutre di briozoi o tunicati. Se disturbata si muove nuotando tramite flessioni del corpo.
Endemica del Mar Rosso, fino a 20 metri di profondità.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |