Nembrotha cristata Bergh, 1877 è un mollusco nudibranchio della famiglia Polyceridae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Polyceroidea |
Famiglia | Polyceridae |
Sottofamiglia | Nembrothinae |
Genere | Nembrotha |
Specie | N. cristata |
Nomenclatura binomiale | |
Nembrotha cristata Bergh, 1877 | |
Corpo sempre verde e nero con escrescenze verde brillante. Rinofori azzurri, con margine verde alla base, ciuffo branchiale verde. Lunghezza fino a 12 centimetri. Uova colore rosso.
Simile a N. kubaryana, da cui si distingue per la mancanza di margini rossi alla base dei rinofori.
Si nutre di ascidie, in particolare della specie Eudistoma olivaceum e del genere Atapozoa.[2]
Oceano Indiano e Oceano Pacifico, dalle Maldive all'Australia occidentale e dall'Indonesia al Pacifico orientale.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |