bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il Nanosiren è un genere estinto di Sirenii scoperto solo recentemente nella regione dei Caraibi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nanosiren
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Afrotheria
Ordine Sirenia
Famiglia Dugongidae
Sottofamiglia Dugonginae
Genere Nanosiren
Specie
  • N. sanchezi (Domning-Aguilera, 2008)
  • N. garciae (Domning-Aguilera, 2008)

È un rappresentante del lignaggio basale, iniziato dal genere Crenatosiren, che porta all'attuale Dugongo. Si conoscono attualmente due specie: la prima, N. sanchezi, è presente in strati del tardo Miocene superiore del Venezuela mentre la seconda, N. garciae, si trova in strati del periodo Hemphillian (corrispondente agli inizi del Pliocene) della Florida. Entrambe le specie sono però precedute da altri esemplari fossili non ancora descritti ritrovati in Occidente, in Atlantico, nel Pacifico e nei Caraibi risalenti al primo Miocene.

L'animale presentava le dimensioni più ridotte di tutti i Sirenii post-eocenici, un organismo adulto non doveva superare i due metri di lunghezza ed un peso di 150 kg, le zanne erano piccole e coniche ed il rostro presentava accentuate deviazioni. Questo significa che l'animale viveva in acque poco profonde e si cibava di graminacee prossime alla costa come Halodule e Halophila in armonia con altri Sirenii come Metaxytherium, una cui costola è stata ritrovata anche nel sito venezuelano.


Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии