Musca Linnaeus, 1758, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscidae), comprendente specie saprofaghe e onnivore, sia allo stato larvale sia allo stadio adulto.
![]() |
Questa voce sull'argomento ditteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Calyptratae |
Superfamiglia | Muscoidea |
Famiglia | Muscidae |
Sottofamiglia | Muscinae |
Genere | Musca Linnaeus, 1758 |
Le specie del genere Musca sono comunemente chiamate mosche, per quanto questo termine sia usato genericamente per indicare molti altri ditteri più o meno simili sotto l'aspetto morfologico. La specie più comune e più conosciuta è la mosca domestica o mosca per antonomasia (Musca domestica)
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 9464 |
---|
![]() | ![]() |