bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Mormopterus planiceps (Peters, 1866) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico dell'Australia.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mormopterus planiceps
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Mormopterus
Specie M.planiceps
Nomenclatura binomiale
Mormopterus planiceps
Peters, 1866
Sinonimi

Nyctinomus wilcoxii


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30,6 e 35,7 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 33 mm e un peso fino a 13 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è relativamente lunga. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre scure con la base dei peli color crema, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è piatto, largo, con il labbro superiore ricoperto di pliche cutanee superficiali e che si estende leggermente oltre quello inferiore e le narici che si aprono lateralmente. Le orecchie sono relativamente corte, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Il trago è triangolare, con l'estremità arrotondata e visibile dietro l'antitrago, il quale è basso e poco visibile. Le membrane alari sono bruno-grigiastre scure e attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il pene è molto lungo e sottile.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in gruppi di alcune centinaia di individui nelle cavità degli alberi e dei soffitti delle case, in acquedotti e in altre strutture artificiali.


Alimentazione


Si nutre di insetti catturati nella volta forestale o su spazi aperti.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta tra la fine dell'inverno e i primi giorni di primavera. L'aspettativa di vita è di circa 15 anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nella parte meridionale dell'Australia, dall'Australia meridionale sud-orientale al Nuovo Galles del Sud e allo stato di Victoria.

Vive nelle foreste secche di sclerofille, boschi, mallee e arbusteti.


Tassonomia


Da questa forma sono state recentemente separate 4 nuove specie, M.halli, M.lumsdenae, M.kitcheneri e M.petersi sulla base di divergenze molecolari e morfologiche[4]


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerata l'ampia diffusione, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica M.planiceps come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Hall, L., Lumsden, L., McKenzie, N., Pennay, M. & Reardon, T. 2008, Mormopterus planiceps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormopterus planiceps, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Menkhorst & Knight, 2001.
  4. Reardon TB, McKenzie NL, Cooper SJB, Appleton B, Carthew S & Adams M, A molecular and morphological investigation of species boundaries and phylogenetic relationships in Australian free-tailed bats Mormopterus (Chiroptera : Molossidae), in Australian Journal of Zoology, vol. 62, n. 2, 2014, pp. 109-136..

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии