Minotauria attemsi KULCZYNSKI, 1903 è un ragno appartenente al genere Minotauria della famiglia Dysderidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Dysderoidea |
Famiglia | Dysderidae |
Sottofamiglia | Harpacteinae |
Genere | Minotauria |
Specie | M. attemsi |
Nomenclatura binomiale | |
Minotauria attemsi Kulczynski, 1903 | |
Sinonimi | |
Harpactea vallei | |
I primi esemplari di questo genere sono stati rinvenuti nell'aprile del 1900 dall'entomologo austriaco Carl Attems nel Labirinto di Gortyna, un'antica cava sotterranea sita nei pressi della città minoica di Gortyna. Data la località di ritrovamento, il nome fu attribuito in riferimento al mitologico Minotauro che vi avrebbe abitato[1].
Il nome proprio deriva dall'entomologo austriaco Carl Attems che li rinvenne[1].
Sono ragni di dimensioni medio-grandi.
Gli esemplari rinvenuti provengono dalle località cretesi di:
Attualmente, al 2010, non sono note sottospecie.
![]() |